Vi inoltro il seguente messaggio, magari qualcuno la può aiutare...
Buon giorno, sono una dottoranda dell'Università del Piemonte Orientale, con il prof. G. Malacarne, il prof. M. Cucco e il dr. Giovanni Boano stiamo effettuando un'analisi genetica sulle sottospecie di civetta presenti in Italia. I risultati preliminari sono molto interessanti ma abbiamo difficoltà a reperire campioni dell'est Italia ed Europa, da una relazione del centro di recupero di Candirai ho notato che a volte ne ospitate alcune. Cerchiamo quindi ulteriori campioni di penne (con calamo completo), muscolo o sangue da cui estrarre DNA. In allegato potete trovare la richiesta ufficiale dell'Università con le indicazioni del numero di campioni. se necessario possiamo spedirvi il materiale per poter conservare i campioni.
Grazie mille per l'attenzione Cordiali saluti
Irene Pellegrino
Ph.D. student DISAV Università del Piemonte Orientale Via V. Bellini, 25/G 15100 Alessandria, Italia irene.pellegrino@mfn.unipmn.it
RIspondo direttamente a l'interessata. Ciao Irene! CHe bella ricerca! Se ti interessa, al centro di recupero rapaci LIPU di Vicchio (FI) abbiamo una quindicina di esemplari schedati dal loro luogo di ritrovamento. Diversi di loro sono già nella voliera di ambientamento per la liberazione quando il clima sarà più mite (quindi meglio lasciarli stare), alcune però sono cieche o irrecuperabili e potrebbero donare il loro contributo alla scienza. E presto in primavera arriveranno i pullus caduti a terra. Ovviamente sono tutti esemplari toscani tranne in casi eccezionali.
Fammi sapere se ti interessa.
Modificato da - Pimelia in data 18 febbraio 2008 15:15:22
mi spiace ma nn posso essere utile, cmq se qualcuno avesse materiale per l'area indicata solleciterei a collaborare, vista la qualità della ricerca e in particolare l'esperienza e la competenza di quel gruppo di ricerca.
RIspondo direttamente a l'interessata. Ciao Irene! CHe bella ricerca! Se ti interessa, al centro di recupero rapaci LIPU di Vicchio (FI) abbiamo una quindicina di esemplari schedati dal loro luogo di ritrovamento.
Non so se la Dott.essa Pellegrino legga il Forum. E penso che gli interessino esemplari dell'areale Est Italiano (FVG, Veneto e Trentino).
Chi vuole dare una mano alla Dott.essa Pellegrino (anche se è in possesso di campioni extra-Est Italici), la contatti direttamente alla sua casella di posta elettronica: irene.pellegrino@mfn.unipmn.it