testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Galle del cerro Andricus caputmedusae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bigo
Utente Senior

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


528 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 16:37:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cynipidae Genere: Andricus Specie:Andricus caputmedusae
Qualche mese fa raccolsi delle galle... stamattina nel contenitore ho trovato due adulti. Sfogliando il forum ho trovato alcune foto di Andricus caputmedusae che sono molto somiglianti, ma gradirei una conferma.
Nel contenitore tenevo sia queste (prima foto) che delle galle di A. dentimitratus, quindi non so da quale è uscito l'insetto, anche se queste ultime mi sembrano intatte.

Galle del cerro Andricus caputmedusae
60,39 KB

Galle del cerro Andricus caputmedusae
61,43 KB

salvatore sottile
Utente V.I.P.

Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


180 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 23:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la determinazione delle galle fotografate: Andricus caputmedusae e il periodo di sfarfallamento delle femmine agamiche è febbraio.
Alcune insetti però possono emergere fra un anno (feb. 2009)
Se posso ti suggerirei di tenere separate le galle di Andricus dentimitratus in vasi differenti, perchè distingure le specie dalla morfologia degli adulti non è facile.
Complimenti per la foto all'insetto!!!

Saluti

Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Bigo
Utente Senior

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


528 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 21:34:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la determinazione delle galle fotografate: Andricus caputmedusae e il periodo di sfarfallamento delle femmine agamiche è febbraio.
Alcune insetti però possono emergere fra un anno (feb. 2009)
Se posso ti suggerirei di tenere separate le galle di Andricus dentimitratus in vasi differenti, perchè distingure le specie dalla morfologia degli adulti non è facile.


Grazie. Ho già liberato i due insetti e riportato le galle. Conservo ancora quelle di A.d. sperando che ne esca qualcosa. Chissà come fanno ad uscire dal legno che è così indurito da non schiacciarsi neanche calpestandolo.


Complimenti per la foto all'insetto!!!


Dici ? A me non piace. L'ho fatta con la compattina digitale ed non è molto ricca di dettagli. Foto migliori (spero) sono sul rullino che non ho ancora finito.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net