testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Gyroscala (molto) lamellosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 10:01:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho scovato questo esemplare, molto lamelloso, tra tutti quelli che ho di questa comune specie. Nessuno tra tutti gli altri ha lamelle così fitte. Trovato sul litorale romano, misura 33mm. L'ho messo a confronto con un altro(a sinistra) della stessa provenienza che ha le caratteristiche tipiche di tutti gli altri.
Mi chiedevo se è un caso sporadico o se ne capitano altri così.
Visto da solo non sembra strano, ma se messo a confronto con gli altri si nota che è assai diverso. Teratologico o semplice variante della specie?

Squalo

Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
114,75 KB
Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
114,93 KB
Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
59,69 KB

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 10:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi una bella ed insolita variate della specie.
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 11:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti...bellissimo!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 12:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella la lamellosa è alquanto variabile guarda questa

Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
243,8 KB

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 19:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Squalo,

interessante esemplare, ma non credo sia una varietà od una forma particolare, penso più ad una teratologia.

Guardando gli esemplari, nei primi giri il numero di "lamelle" è identico, solo nel penultimo giro nell'esemplare a destra il numero aumenta.
Se si trattava di una variante, il numero doveva essere superiore già dai primi giri.


Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
52,99 KB

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

albert2006
Utente V.I.P.


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 22:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un saluto a tutti,
Gyroscala l. del Golfo di CA, Loc. La sella del diavolo
il piu grande 37 mm.,prof. 1 mt.
Anche questi direi ... lamellosi
ciao
Alberto


Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
72,03 KB
Immagine:
Gyroscala (molto) lamellosa
187,55 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net