|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
  
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
  
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2008 : 16:39:55
|
Immagine:
128,14 KB |
 |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
  
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2008 : 16:40:47
|
Immagine:
200 KB
Grazie ancora,
Nicola |
 |
|
anillus
Utente Junior
 
Città: Asciano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
73 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2008 : 17:00:22
|
Ciao Nicola, il coleottero credo sia una Tenebrionide, non si vede bene l'apparato boccale. L'unico Carabide che mi verrebbe in mente con una corporatura così tozza e un protorace del genere sarebbe una qualche Amara sp. .....sinceramente non mi sembra di esserti stato di aiuto....  
Andrea |
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2008 : 17:21:14
|
Concordo con Andrea (che saluto!): è un tenebrionidae.
Il tarso delle zampe posteriori mostra 4 articoli (uno è poco visible), dunque è impossibile che si tratti di un carabide.
|
 |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
  
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2008 : 21:19:53
|
Vi ringrazio molto! Da buon neofita anche l'identificazione della famiglia e di un probabile genere mi sono di grande aiuto per approfondire la materia (e per sapere cosa fotografare di specifico la prossima volta)! A presto,
Nicola |
 |
|
Sahfen
Utente V.I.P.
  
Città: Stradella
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2008 : 22:03:19
|
Seguendo i vostri consigli e riguardando bene l'apparato boccale in altre foto (sono fortemente sfuocate e per tal motivo preferisco non spedirle!), ho notato che assomiglia molto a quello dei Tenebrionidae e non a quello dei Carabidi (è privo di poderose mandibole). Grazie ancora,
Nicola |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 08:31:04
|
Ritornando dai topic sui Catomus e Nalassus, l'adulto postato é un Nalassus, come si può notare dagli angoli posteriori del pronoto.
Utilizzando una vecchia tabella, ormai dimenticata, che fornii qui, dovrebbe trattarsi di un N. dryadophilus.
Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|