testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Plinthisus (Lygaeidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2008 : 22:03:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo era ancora più piccolo, sui 4 mm. E'scappato dopo la prima foto, che non è un gran che. Ma mi sembra proprio un eterottero.
Si può determinare malgrado la foto?
Grazie Ornella

Modificato da - Paris in Data 01 febbraio 2008 12:26:39

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2008 : 22:03:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Plinthisus Specie:Plinthisus longicollis (cfr.)
Immagine:
Plinthisus (Lygaeidae)
262,04 KB

Modificato da - vladim in data 30 settembre 2016 07:41:34
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2008 : 22:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ornella
Un eterottero assai simile al tuo, anche nelle dimensioni, trovato pure sotto corteccia di eucalipto in pieno inverno, mi fu determinato a suo tempo da Paride come Plinthisus sp. (Lygaeidae) (vedi qui).
Ma aspettiamo Paride per una conferma.


Marcello


Plinthisus (Lygaeidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2008 : 22:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Marcello, penso proprio che sia lui. Anche l'habitat è lo stesso, le dimensioni, le difficoltà nel fotografarlo. Sai che molto sovente arrivo a una determinazione leggendo i tuoi racconti. In effetti ho appena sbagliato sezione nel postare un coleottero perché me ne stavo rileggendo una...
Grazie Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 00:31:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere un Plinthisus longicollis (Fieber, 1861) e penso che lo sia anche l'esemplare di Marcello. Si tratta di una specie mediterranea (quella dalle dimensioni maggiori... 3,7 mm !!!) già nota delle coste tirreniche e delle isole, comprese le piccole isole circum-sarde e toscane.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2008 : 03:28:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paride, non speravo di trovare qualcosa di nuovo. Speriamo di rivederlo e di fargli foto più decenti.
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net