testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Thymus sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2005 : 21:09:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi fiorellini li ho fotografati in montagna a 1200 metri tra prato e sassi cosa sono?

Immagine:
Thymus sp.?
199,87 KB

gigi
Utente V.I.P.

Città: agrigento
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


117 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2005 : 22:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao eagli secondo me un Thymus genere difficilissimo, per l'altitudine escluderei il capitatus

iggdrasil
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2005 : 09:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto guardando la foto con Alessandra, che ha lavorato all'orto botanico delle Viote sul Bondone (TN).
A lei ricorda un rododendro nano che ha i fiori di circa 1-2 cm e le foglie carnosette piccole che è presente nel giardino.
Vorrebbe sapere dove è stata fatta la foto.
Non è sicura e vuole verificare. Ciao A tutti Bruno
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2005 : 10:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto guardando la foto con Alessandra, che ha lavorato all'orto botanico delle Viote sul Bondone (TN).
Concorda sul genere ma la sp. è difficile .. Ciao A tutti Bruno
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2005 : 15:17:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sono ri-pienamente d'accordo. Il genere Thymus è veramente difficile, roba da specialisti.
Per farti un esempio ti dirò che fra gli amici botanofili solo uno si è buttato in questo genere e come dice una nota canzone ... "uno su mille ce la fa" ... (almeno si spera).

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2005 : 20:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come Gigi escludo il capitatus specie molto comune nelle mie zone.



Gregorio.






Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare, pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto.
Ernst jùnger
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net