testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales interessanti da riesaminare
 Postia ptychogaster (F. Ludw.) Vesterh. (??)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2011 : 17:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Postia ptychogaster (F. Ludw.) Vesterh.


Data ritrovamento: 14/07/2011
Substrato: Abies alba
Condizioni: crescita su tronco deteriorato, sullo stesso substrato presenza di Botryobasidium subcoronatum
Raccolta N.: 140711PIE5571
Osservazioni:
Le basidiospore hanno le seguenti misure medie: 4.003x1.837 µm Q=2.195





deposito sostanza amorfa



Immagine:
Postia ptychogaster (F. Ludw.) Vesterh. (??)
150,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2011 : 22:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Ciao Marco,
i dati che hai proposto per questo tuo ritrovamento hanno due elementi che secondo me non possono darci la certezza assoluta dell’identificazione:
1-Il basidioma è resupinato e non effuso-reflesso (come quello della mia raccolta), se fosse stato come quest’ultimo non ci sarebbe stato , secondo me , alcun dubbio sulla determinazione;
2-Il Qmedio delle misure sporali si discosta da quelli riportati in letteratura; mentre nella mia raccolta si assesta su un valore di circa 2.
Un elemento che invece mi sembra interessante è la tipologia dei gaf, così come ho riscontrato nel mio campione l’unione a fibbia è particolare avendo una larga formazione tale da lasciare un piccolo spazio nel punto di unione .
Detto ciò , ho invece molte certezze sull’identificazione del mio ritrovamento, infatti la crescita effuso-reflessa, il Qmedio e la presenza della fase anamorfica mi conducono inequivocabilmente verso Postia ptychogaster.
Non ho la possibilità di comparare le misure delle clamidospore non avendo avuto una produzione in massa delle stesse; ti mostro comunque alcune immagini dove si notano le clamidospore in formazione.
Un piccolo particolare che ho riscontrato nel preparato microscopico e non riportato in letteratura è la presenza di sostanza amorfa , forse dovuta al contenuto oleoso citoplasmatico presente nelle ife; mi sembra di capire che era presente anche nei tuoi preparati…



Fomes


Grazie per il tuo parere Renato! Trovai questo basidioma, che è molto giovane, un po' schiacciato tra due rami e quindi non ho dato importanza al fatto che fosse resupinato pensando che fosse semplicemente poco sviluppato e non libero di espandersi dove avrebbe voluto.

Mi sembrava sicuramente un Postia e il fatto che avesse due forme, teleomorfa ed anamorfa, mi ha indirizzato subito verso P. ptychogaster o su P. rennyi. Ho scartato quest'ultima ipotesi per l'evidente incompatibilità dei suoi caratteri microscopici così ho pensato che fosse una forma un po' anomala della prima specie.
Vizzini, al quale ho inviato dietro sua richiesta un campione sacrificando metà del pochissimo materiale raccolto, non mi ha mai comunicato il suo parere, anche in seguito alle mie sollecitazioni..... ma così facendo mi ha fatto imparare comunque qualcosa (anche se non riguarda la micologia!!)...beh..grazie lo stesso!

Il materiale amorfo presente tra le ife secondo me non è da considerare un carattere rilevante, così come non sono caratterizzanti i gaf perforati (mi sembra che li definiscano "a medaglione"..??)

Sono d'accordo con te che questa specie sia troppo anomala e troppo poco chiara per essere considerata il P. ptychogaster più meridionale d'Italia. In attesa di altre indagini e considerazioni rimarrà qui in "Aphyllophorales interessanti da riesaminare"
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net