|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lucabio
Utente Senior
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:41:11
|
Ciao! Si, si tratta di Venus multilamella. A pochi Km da casa mia c'è un piccolo affioramento dove l'unica specie presente su tutto il livello è proprio questa! Ciao Luca |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 00:19:03
|
quindi questa specie può essere usata come indicatore? a che strato corrisponde nel tuo caso?
ciao
ang |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 22:20:38
|
Sul solito lavoro di Brambilla relativo al Pliocene di Villavernia, Venus multilamella viene riportata con una distribuzione verticale che si estende dal Miocene sino all'attuale, quindi non potrebbe essere usata come indicatore per un certo periodo, ma piuttosto come testimone di un fondo mobile sabbioso da moderatamente profondo a profondo. Io non la considererei vivente in Mediterraneo ed Atlantico Orientale, come affermato dall'Autore, ma piuttosto collegata fileticamente all'attuale Venus nux Gmelin, 1791 a cui viene invece riferita come sinonimo juniore nel catalogo annotato Sabelli et alii. Ciao.
oxon |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 23:48:49
|
molto interessante, quindi si tratta di una (morfo)specie che è rimasta stabile attraverso un periodo abbastanza lungo riguardo ai rapporti con Venus nux sono d'accordo con te, quest'ultima è molto simile per il tipo di ornamentazione ma ha una forma circolare e non schiacciata ventralmente come la specie fossile
ciao
ang |
|
|
Lucabio
Utente Senior
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 22:39:30
|
Ciao! Si sono d'accordo con quello che avete detto. La situazione dell'affioramento di cui parlavo credo sia particolare, perchè in tutta la parete esposta (circa due metri di altezza per una decina in lunghezza) l'unico fossile presente è proprio Venus multilamella. e non so dire se sopra e sotto ci fossero altri strati perchè si tratta di una frana! Sta di fatto che a meno di Km c'è un campo dove si ritrovano frequentemente Amusium cristatum e Anadara diluvii, anch'essi se non ricordo male caratteristici di un fondale profondo, giusto? ciao! Luca |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 07:49:36
|
Ciao Lucabio, sarebbe interessante sapere se le Venus sono a valve chiuse od a valve separate, nel primo caso si tratterebbe di una popolazione che ha trovato un particolare habitat e qui si è conservata fossata, nel secondo un accumulo dovuto a correnti che hanno trasportato selettivamente i Bivalvia. Lo stesso vale per il secondo giacimento, anche se Amussium è più suscettibile di separazione delle valve per la natura dei legamenti e per la posizione di vita che non è fossata molto profondamente, ma resta Anadara diluviii che si addentra maggiormente nel substrato mobile. In quanto alla profondità questi ultimi due dovrebbero essere localizzati nel piano infralitorale profondo al circalitorale. Ciao.
oxon |
|
|
Lucabio
Utente Senior
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 10:14:45
|
Ciao oxon, molto interessante! Per quanto riguarda le Venus si rinvengono sempre entrambe le valve ancora serrate. Quindi immagino si tratti di una popolazione che ha trovato un particolare habitat, e lì vi è rimasto per milioni di anni! Anche nel caso di Amussium si ritrovano il più delle volte entrambe le valve, in alcuni casi ancora completamente serrate, in altri leggermente discostate, ma sempre ancora in posizione di vita, con la valva concava inferiore sotto e quella piatta sopra. Le anadara invece i trovano soprattutto nel campo che periodicamento viene arato... pertanto si rinvegono valve quà e là, la maggior parte frantumate, ed è impossibile comprendere in che condizione fossero all'interno dello strato affiorante prima che lo stesso fosse arato. Un saluto Luca
|
Modificato da - Lucabio in data 28 gennaio 2008 10:19:45 |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 10:41:02
|
Bellissimo, raramente mi sono imbattuto in conchiglie di Amussium che fossero in posizione di vita, e se questo è avvenuto erano sporadici esemplari fra quantutà di valve sparse, il tutto fa presumere un ambiente non battuto da correnti e che non è stato turbato, come hai sottolineato tu, per milioni di anni. Ciao.
oxon |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|