|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Dylan
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/3ddisgust3.gif) Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 12:51:23
|
A giudicare dalla forma dei fiori quasi sicuramente si tratta di un Teucrium; dire T. chamaedrys sarebbe fin troppo facile ma..... potrebbe essere. Aspetta qualche altro parere. a p |
Modificato da - Angelo p in data 08 gennaio 2008 12:52:52 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 19:40:14
|
Confermerei Teucrium chamaedrys L., anche se le foglie sono generalmente seghettate (6-7 denti per lato)...tuttavia, quelle che si vedono nella foto sono le superiori e possono risultare anche subintere.
Ciao!
Eliozoo ![](faccine/68.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 21:52:57
|
Da quel poco che vedo, soprattutto relativamente alle foglie che mi paiono irregolarmente lobate, alla pubescenza decisamente molto scarsa se non nulla, ai verticillastri abbastanza distanziati... è molto più probabile che sia l'endemico (ma non raro) Teucrium lucidum L.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 gennaio 2008 : 14:23:24
|
Penso che abbia ragione Umberto, personalmente e sinceramente solo con il primo piano non sarei andato oltre il genere. Bravi!
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2008 : 19:33:32
|
L'ipotesi di UFO74 effettivamente mi sembra plausibile....anche se le due specie si somigliano molto. Scriverei: Teucrium cfr. lucidum L.
Per quanto riguarda la corologia, attualmente non viene considerato un endemismo. Infatti, è segnalato in Italia per il Piemonte e la Liguria, mentre esistono anche stazioni francesi. Alcuni autori trattano questi casi come "subendemismi", anche se a me sinceramente questa dicitura non piace affatto....d'altra parte il termine "endemismo" può essere interpretato in modi diversi....
Ciao!
Eliozoo ![](faccine/68.gif) |
Modificato da - eliozoo in data 09 gennaio 2008 19:35:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dylan
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/3ddisgust3.gif)
Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 11:47:06
|
Grazie mille.
Dato che siete così preparati, qualcuno potrebbe dare un'occhiata anche al trifoglio che ho inserito nella sezione piante?
Ciao
Cristina |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|