Ciao amici l'8 Dicembre dopo il Convegno di Micotossicologia di Trento ho fatto una passeggiata in Val Rendena. In prossimità di Javrè, loc. Busat a 1200 m, nel Comune di Villa Rendena ho trovato tre casette abbandonate di H. ligata, erano così belle che ho pensato di mostrarvele
Ciao Orlando, seahorse ha ragione, si tratta proprio di Helix pomatia specie diffusa in tutto il nord d'Europa e che in Italia si ferma nelle Alpi. Helix ligata è esclusivamente appenninica,dove è diffusa con diverse razze locali ancora da definire. L'areale di distribuzione a nord raggiunge l'Appennino Umbro-Marchigiano mentre le popolazioni più meridionali sono quelle calabresi che abbiamo campionato insieme. La separazione tra Helix pomatia ed Helix ligata mi fa supporre che quest'ultima non sia direttamente legata ad H.pomatia ma provenga da un'invasione di una delle specie oggi presenti nei Balcani che ha ragggiunto la nostra penisola prima della formazione dell'Adriatico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Ciao Amici, grazie per i chiarimenti, avevo notato che le dimensioni erano maggiori di quelle rinvenute insieme..... "Stè viscicorne" mi attraggono quasi come i funghi, continuerò a camminare con la testa bassa......e dire che un'accentuazione della cifosi dorsale la posseggo già di.......carrozzeria