... il mistero dei ragnetti rossi si fa sempre più fitto...
Non so se la tua foto mostra uno di loro, probabilmente si; comunque non ho idea di cosa siano, non solo, ho perso parecchio tempo in ricerche sul web ("ragnetti rossi"), e ho trovato centinaia di pagine che parlano, più o meno esplicitamente, del Tetranycus urticae, piccolo acaro rosso che compare molto numeroso e fa danni alle nostre piante su balconi, in serre, ecc. ecc. Ma quelli a cui mi riferisco io non sembrano avere interessi particolari per le piante: si limitano a passeggiare a migliaia sui davanzali, sulle soglie in travertino, sulle terrazze al sole, e se ci cade lo stendino con i panni stesi lo troviamo macchiato delle loro striature arancioni (da bambini li schiacciavamo accuratamente uno ad uno con le dita...).
Si trova poi, sul web, qualche risposta ad analoghi quesiti che fa riferimento ai Trombidium sp.; ma anche questi non mi convincono del tutto; sono acari anche loro, anche loro rossi, ma non trovo nulla sulle loro abitudini, sulla loro dieta e così via.
Chi avesse informazioni a riguardo, mi fa un fischio? Grazie...
Dopo aver scritto per mezzora una risposta a questo messaggio, sono andato a spedire, e il server non mi ha inserito la risposta, così sono di nuovo a scrivere, visto che del papiro precedente non è rimasta traccia. CHE P...E!!!! Comunque dicevo che ho dei dubbi riguardo il fatto che sia un Ragnetto rosso, infatti a parte le sei zampe (due potrebbero non essere visibili) i Ragnetti rossi hanno forma piuttosto diversa e sono molto piccoli, intorno a 1mm di lunghezza. Oggi ho interposto i tubi di prolunga al 65mm macro ed ho provato a fotografarli sul muro di casa. Devo dire che li ho scoperti velocissimi. A parte la difficoltà di inqudrarli a rapporti di riproduzione così elevati e poi di metterli a fuoco(la prossima volta provo con l'accendino), quando andavo a scattare si spostavano quei 2-3mm sufficienti a farmi fotografare solo il muro. Comunque alla fine ci sono riuscito, di seguito trovate le foto:
.
Come vedete la forma del corpo è piuttosto diversa, ed anche la peluria presente su questi acari, non è presente sull'animale di inizio topic. A me rimane il dubbio che possa non essere un acaro, che ne dite? e soprattutto di che dimensioni era? CIao Diego
Prima complimenti per le foto . Poi, onestamente non sono convinta che è un acaro. Non è tanto il fatto delle sei gambe visibili quanto per la conformazione e soprattutto la consistenza del corpo. Ho fatto qualche giro su Google e ho trovato foto di tanti tipi, più o meno pelosi, più o meno tondi, ma tutti sembrano più piccoli e con un corpo meno "rigido". Non saprei proprio , Sarah
Secondo me è una pasticca di analgesico semovente a microprocessore, dotata di zampette per seguire il malcapitato col mal di testa...
Comunque non vedo cosa altro potrebbe essere, se non un acaro o una zecca: è un artropode, non è né un crostaceo né un miriapode, e non esistono insetti con il corpo "in un pezzo solo"...
Ho trovato questa pagina: Link e sembrano simili a quelli fotografati da Diego/hyles/Spider-Man; non ci dice nulla della pillola-rossa-che-cammina, ma almeno definirebbe i ragnetti-rossi-da-terrazza come Trombidium...
Pensa un po', tutto si tratta di perspettiva. Mi danno un senso dell'avventura di essere piccolo nel mondo - mi sembrano Alberto in mezzo delle cime. Ma la pilla rossa e il popcorn ci rimangono, Sarah
Ho ancora qualche dubbio, infatti mi sembra troppo liscio e lucido per essere un acaro, pochi peli e grandicello. Tra le famiglie di acari che di cui ho trovato qualche cosa, potrebbe essere un Argasidae, le così dette zecche molli. Però anche quelle solitamente non sono così belle turgide. Potrebbe aver appena mangiato, ma rimane il fatto che è così glabro. Il fatto che sia così lucido e che non si vedano segmenti mi fa pensare che potrebbe essere un insettino, forse un coleotterino, con le elitre (o comunque le ali sclerificate) che coprono l'addome dando lucentezza e nascondendo la segmentazione dell'addome. Ora provo a mandare una copia della foto ad uno studioso di acari e vedo se mi sa dire qualche cosa. Certo strano è strano, a volte lo guardo e mi sembra un acaro, poi lo riguardo e mi dà l'impressione di essere un neoschiuso di emittero, o un coleotterino di quelle famiglie poco conosciute e studiate. Vedremo. Ciao Diego