|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ciabo
Utente Senior
   
 Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 21:35:40
|
Ciao, allora
Ocenebra erinaceus il primo ed il terzo sono la f. tarentina il secondo è la forma che si rinviene più profonda.
A presto
Giuseppe |
 |
|
ariminvm
Utente Junior
 

Città: RICCIONE
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
91 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 23:04:23
|
La differenza tra le due è spesso sottile, ma in questo caso credo che solo la prima sia la forma tarentina. |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 23:08:25
|
Ciao, anche la terza rientra nella forma tarentina, si tratta di un esemplare che ancora deve completare la varice, ma in ogni caso la forma è lei. Spira bassa, varici nodose, giri più tondi, scultura spirale poco elevata, presenza di un grosso nodulo tra le varici, e 3 varici negli ultimi giri.....
Giuseppe |
 |
|
ariminvm
Utente Junior
 

Città: RICCIONE
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
91 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 23:23:06
|
ubi maior minor cessat complimenti per la descrizione... d'ora in poi mi sarà molto più facile distinguere le due forme. grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|