Salute a tutti, non so proprio dove andare a parare. Specie fotografata presso la faggeta di Allumiere il 04.06.2005.
Immagine: 164,01 KB
Immagine: 180,71 KB
Immagine: 181,66 KB
Immagine: 155,17 KB
Suppongo che il micete si tovasse interamente sul tronco di faggio e che una parte sia finita chissà come a terra. Curiosa l'esplosione di pulviscolo color cacao intorno ai frammenti ancora sul tronco e contenuta nelle parti (fragilissime) ancora chiuse. Sembrerebbe il comportamento di un gasteromicete...
Grazie per l'aiuto, Andrea
Modificato da - Andrea in Data 02 gennaio 2007 12:18:39
Già... dopo una piccola ricerca sono venuto a questa conclusione. Un endosporales che vive solitamente nel legno in decomposizione. HO SCOPERTO CHE VIVE ANCHE IN SARDEGNA!!!
peccato non averlo notato in montagna....
_____________________
Ad un essere umano non basterebbero 1000 anni per comprendere ciò che impara una pianta nel suo primo giorno di vita!
Quando fotografate un myxo, raccoglietene un campione, posso sempre studiarlo e determinarvelo...
Se so che a qualcuno può interessare, posso organizzarmi per una cosa del genere e tramite passa-mano farlo arrivare da me senza usare le poste o peggio i corrieri.
Salute Franco, la tua disponibilità merita anzitutto un ringraziamento. Sarebbe una gran cosa poter contare su una persona esperta di myxo in grado di far crescere anche questa sezione, tra le ultime nate del forum NM.
Come si conserva un campione di questo tipo? Entro quanto tempo dalla raccolta il materiale deperisce e non è più utile ad un'indagine micro?
Grazie per le risposte già avute e quelle che vorrai eventualmente continuare a dare.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk