|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
bgiordy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bgiordy/2006101713551_tulipano.jpg) Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3492 Messaggi Flora e Fauna |
|
robypellegrini
Utente nuovo
Città: Pescia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
13 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 17:34:04
|
Direi di sì.
Magari potrebbero essere dei dati utili anche la dimensione delle foglie e l'osservazione delle radici: se hanno una sola radichetta per foglia/individuo allora è proprio Lemna minor.
Roberto Pellegrini Pescia (PT), Toscana - Italia USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
Socio:
- A.Di.P.A. (Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori) - AIPC (Associazione Italiana Piante Carnivore) - BIS (British Iris Society) - IWGS (International Waterlily & Water Gardening Society) - WGI (Water Gardeners International)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bgiordy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bgiordy/2006101713551_tulipano.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3492 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2007 : 17:44:17
|
grazie robypellegrini
le foglie erano di circa 3 mm, ma non ho osservato le radici.
Le altre specie possibili erano: L. trisulca, L. gibba, L. minuta.
ciao
bgiordy Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 14:41:18
|
| Messaggio originario di bgiordy:
grazie robypellegrini
le foglie erano di circa 3 mm, ma non ho osservato le radici.
Le altre specie possibili erano: L. trisulca, L. gibba, L. minuta.
ciao
bgiordy Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Certamente non è L. trisulca che presenta la foglia lunga circa 2 volte rispetto alla sua larghezza (anche più). L. gibba ha la pagina inferiore della lamina convessa, a formare una sorta di scodella....gibbosa, appunto. L. minuta si distingue per avere un unico nervo e per le dimensioni (quando ridotte).
In questo caso, mi pare di vedere proprio un nervo (tra l'altro non raggiungente l'apice della lamina, altro carattere questo importante). Inoltre, come affermi, la dimensione è di circa 3 mm.
-----> L. minuta Kunth, specie aliena invasiva che sta occupado le nicchie dalla nostrana L. minor.
Dove l'hai rinvenuta esattamente? (Provincia, Comune, Localita, ecc.)
Io il mese scorso l'ho trovata a Roma e ho fatto una pubblicazione assieme ad una collega che l'aveva trovata nell'Agro Pontino: si tratta delle prime segnalazioni per il Lazio e per l'Italia Centro-meridionale.
Fino ad ora era segnalata solo nelle regioni del Nord....si sta, dunque, pericolosamente espandendo.
Ciao!
Ciao!
Eliozoo ![](faccine/68.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bgiordy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bgiordy/2006101713551_tulipano.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3492 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 15:11:51
|
grazie eliozoo per le informazioni sempre precise.
L'ho trovata in una fonte naturale degli Euganei presso il M. Gemola. Mi scuso ma purtroppo ho la pessima abitudine di dare per scontato che tutti sappiano che posto solo piante degli Euganei (salvo indicazione diversa).
La foto è di pessima qualità perché è fatta con una piccola digitale che non monta obiettivi macro, ed è stata ingrandita tramite software.
ciao
bgiordy Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
robypellegrini
Utente nuovo
Città: Pescia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
13 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 21:38:55
|
Grazie Eliozoo per queste ulteriori precisazioni: sebbene si tratti di una fotografia, potrebbe verosimilmente trattarsi di L. minuta. Questa entità, purtroppo, era già segnalata nel lavoro di Masin, Tietto "Flora dei Colli Euganei e della pianura limitrofa".
Che tu sappia nella mia regione è già stata ritrovata?
Roberto Pellegrini Pescia (PT), Toscana - Italia USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
Socio:
- A.Di.P.A. (Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori) - AIPC (Associazione Italiana Piante Carnivore) - BIS (British Iris Society) - IWGS (International Waterlily & Water Gardening Society) - WGI (Water Gardeners International)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blcamuno
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blcamuno/200811595918_BTG BZ 8631.jpg)
Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2007 : 22:31:11
|
La Lemna minuta è segnalata in "fortissima espansione, spesso subentra a L. minor" nell' Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona, sett. 2006. Saluti da bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|