testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Podarcis sicula, ssp. mertensi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2007 : 18:25:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' proprio vero che nella piana del Sele ci sono le Podarcis più grosse!
Questo esemplare, molto confidente, dovrebbe essere della ssp mertensi (Wettstein 1931) e vi assicuro che ne ho viste di molto più grosse!


Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
150,11 KB


Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
139,97 KB


Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
146,37 KB



Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
119,42 KB



Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
135,07 KB

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2007 : 23:05:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero bei colori.
La coda è ricresciuta o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 11:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, ha una coda rigenerata
Torna all'inizio della Pagina

Najas
Utente Junior

Città: Firenze

Regione: Toscana


80 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 16:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La ssp. mertensi (Wettstein 1931) è uno taxon non più valido... attualmente la Podarcis siculus o P. sicula (ancora dopo anni non sono riusciti a mettersi d'accordo definitivamente) sembrerebbe essere una superspecie e occorrerebbe al più presto una bella revisione... secondo lo status attuale questo esemplare dovrebbe appartenere alla ssp. campestris (De Betta, 1857) ovvero la stessa che c'è da me in Toscana... sono in realtà molto diverse come livrea ed è difficile credere che siano la stessa cosa.
E' possibile che in futuro vengano divise oppure se le indagini genetiche mostreranno l'uniformità lasciate nello stesso taxon... in ogni caso probabilmente per adesso conviene limitarsi alla specie.

Bellissime foto!

Ciao

Modificato da - Najas in data 17 novembre 2007 16:39:39
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 19:24:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho appositamente specificato la ssp., non più ritenuta valida, proprio per evidenziare l'incongruenza della classificazione attualmente in voga riguardante questo lacertide....

Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2007 : 21:39:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspis ammiro la tua capacità di incantatore di lacertidi, ti devo presentare a mia figlia, vuole sapere come fai, in cambio ha detto che ti svelerà il segreto per incantare le farfalle.
Immagine:
Podarcis sicula, ssp. mertensi
26,69 KB

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1078 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2007 : 17:28:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo pienamente , data l'estrema variabilità cromatica e le differenze eco, etologiche , qualcosa di diverso deve esserci.
ma scrivo per chiedere se qualcuno può indicarmi con precisione per dove sono state descrittte queste sottospecie (tutte invalidate o di dubbia validità):
Podarcis muralis porphyrea - apenninica
Podarcis sicula acrolampra - elegans- calabra- multifasciata- joachinimurati-
zangherii- taurinica
Grazie mille in anticipo
Torna all'inizio della Pagina

Najas
Utente Junior

Città: Firenze

Regione: Toscana


80 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2007 : 23:26:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Ho appositamente specificato la ssp., non più ritenuta valida, proprio per evidenziare l'incongruenza della classificazione attualmente in voga riguardante questo lacertide....




Cercavo solo di spiegare la situazione... potevi specificare prima quello hai appena detto, non è di facile intuizione...
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2007 : 18:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, caro Najas, devi scusarmi!
La faccina un pò arrabbiata era riferita alla attuale classificazione a dir poco strana e non certo alla tua sacrosanta precisazione!
Quando vuoi Massimo, quando vuoi: non vedo l'ora di apprendere l'arte della "ortotterica"!

Modificato da - aspis in data 19 novembre 2007 18:49:39
Torna all'inizio della Pagina

Najas
Utente Junior

Città: Firenze

Regione: Toscana


80 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2007 : 20:52:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Figurati... Comunque hai ragione la classificazione attuale è piuttosto passata... quando qualcuno in Italia si potrà permettere qualche analisi genetica allora forse inizieremo a capirci qualcosa...

Ciao

Modificato da - Najas in data 19 novembre 2007 21:02:54
Torna all'inizio della Pagina

Franceschino
Utente Junior


Città: Roma


86 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2007 : 23:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Najas:

Figurati... Comunque hai ragione la classificazione attuale è piuttosto passata... quando qualcuno in Italia si potrà permettere qualche analisi genetica allora forse inizieremo a capirci qualcosa...

Ciao


Non ce n'è bisogno, è già stato fatto un lavoro
MARTINA PODNAR, WERNER MAYER, NIKOLA TVRTKOVI#262; (2005)
Phylogeography of the Italian wall lizard, Podarcis sicula, as revealed by mitochondrial DNA sequences
Molecular Ecology 14 (2), 575–588

ora sono stanco e l'articolo ce l'ho sul portatile, inoltre essendo molto rinco non ricordo esattamente quello che dice cmq se a qualcuno interessa leggerlo mandatemi un mp
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Najas
Utente Junior

Città: Firenze

Regione: Toscana


80 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2007 : 23:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Franceschino:

Non ce n'è bisogno, è già stato fatto un lavoro
MARTINA PODNAR, WERNER MAYER, NIKOLA TVRTKOVI#262; (2005)
Phylogeography of the Italian wall lizard, Podarcis sicula, as revealed by mitochondrial DNA sequences
Molecular Ecology 14 (2), 575–588

ora sono stanco e l'articolo ce l'ho sul portatile, inoltre essendo molto rinco non ricordo esattamente quello che dice cmq se a qualcuno interessa leggerlo mandatemi un mp
ciao



Si si ce l'ho... ma quell'articolo si concentra più che altro sulle P. sicula della Croazia... Prende in esame anche qualche popolazione dell'Italia peninsulare... il risultato è che esemplari di Lombardia, Veneto, Toscana (da qui probabilmente arrivati anche in Corsica), Abruzzo e Puglia appartengono tutti alla ssp. campestris (De Betta, 1857)... sicuramente la situazione è molto complessa soprattutto a causa dei vari rifugi che si sono creati durante le epoche glaciali... e in questo articolo molti risultati vengono spiegati con interessanti ipotesi in tale direzione.
Probabilmente è proprio così... ma sono ancora un po' scettico, sinceramente preferisco aspettare una bella revisione focalizzata più sulle popolazioni italiane... magari utilizzando marcatori molecolari diversi.



Modificato da - Najas in data 23 novembre 2007 23:53:20
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2007 : 14:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspis, della Piana del Sele non so niente, ma ti posso assicurare che da bambino, proprio sotto casa (primi anni '70, provincia di Pavia) ho visto e catturato una P.sicula campestris gigantesca, di dimensioni ben maggiori di quella delle tue foto e vicine a quelle, diciamo, di una femmina di ramarro...
Era una sicula campestris tipicissima e GRANDE, l'ultima sopravvissuta di una zona che poi è stata soggetta a parziale urbanizzazione, e che da anni ospita solamente qualche muralis.



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net