Segnalo la rivista online "Tentacle" dell'IUCN: Link dedicata ai molluschi, principalmente terrestri e dulciaquicoli. Dall'editoriale dell'ultimo numero riporto una frase molto triste: "Freshwater and terrestrial molluscs are among the most threatened groups of animals; 42 % of recorded animal species extinctions are molluscs, and nonmarine species comprise 99 % of all molluscan extinctions (Lydeard et al.,2004)". Non che la cosa mi sorprenda, ma non pensavo fosse cosi' grave e su scala mondiale. Ciao,
Grazie della segnalazione,è stata iserita negli indirizzi tra le riviste online. Le notizie sulle estinzioni che ci hai dato sono veramente sconfortanti,anche da noi ho potuto osservare una grande rarefazione del numero di esemplari,l'assenza di specie in località dove una ventina di anni fa erano abbondanti ed uno spostamento degli habitat verso l'alto,se continueranno estati così secche anche noi avremo un gran numero di estinzioni. Questo non è il periodo più caldo della storia recente del nostro pianeta,ma la variazione sta avvenendo così in fretta che le varie specie non hanno il tempo di adattarsi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Se per periodo intendiamo gli ultimi 3000-2000 anni ci rendiamo subito conto che siamo di fronte ad una estinzione di massa di proporzioni apocalittiche !
Ad esempio, prima dell'impero romano la maggior parte dell'Italia era ricoperta da boschi, oggi le aree boscate ad elevata naturalità sono invece delle piccole isole in un mare di territorio rimaneggiato dell'uomo.
2000-3000 anni se confrontati con la durata delle ere geologiche sono una frazione di tempo piccolissima eppure in questo soffio di tempo l'ambiente naturale ha subito sconvolgimenti enormi a causa dell'esplosione demografica dell'homo sapiens sapiens
Se per periodo di tempo intendiamo gli ultimi 50 anni mi viene in mente una frase che ho sentito dire a mia nonna alcuni giorni fà in campagna "Quando io ero una ragazza il cielo era pieno di uccelli che non smettevano mai di cinguettare; ma dove sono fini?"