Ciao, ho un grosso dubbio, si tratta di Oxychilus o di Aegopinella. Trovato nella lettiera sotto abete a 1250m nell'appennino parmense, al confine con Toscana e Liguria. Diametro 4,8mm .
Aegopinella con un ombelico così non mi vengono in mente, mentre tra gli Oxychilus ci sono più specie: rimanendo nel campo delle ipotesi potrebbe essere un giovane di O. uziellii, ma devo controllare a casa la bibliografia
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Ciao vill Concordo con ang sulla determinazione della specie da te postata . Aegopinella è piu' elevata confronto a oxchilus, l'ultimo giro visto come nella fig.1 l'apertura tende a slargarsi , non presenta quella scultura spirale .
Ciao Ang e Oliv, personalmente propendevo per Oxychilus con l'indecisione su uziellii o hydatinus, nella zona è frequente il draparnaudi e confrontandolo non mi convinceva; in Germain vol. 21 pag.162 (Vitrea pseudohydatina)ed il Kerney Cameron (Oxychilus hydatinus)la descrizione si avvicina alla conchiglia che ho postato, ma ben sapendo il problema della identificazione degli Oxychlus non ho azzardato prima questa ipotesi. Viller
Ciao a tutti, anche a me sembra un Oxychilus ma non conoscendo bene le specie "continentali" posso dire soltanto che a me non sembra O. hydatinus, che solitamente ha una spira un po' elevata e l'ombelico ben stretto rispetto ai "soliti".. un caro saluto Lèpuri