testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Viola eugeniae / Viola di Eugenia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 16:34:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola eugeniae
Potrebbe essere la viola della majella anzichè la viola di eugenia?
Come si distinguono?

La foto è di ieri a m. 1950, sotto il monte Petroso nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Per chi conosce il luogo è stata fotografata davanti il rifugio di Forca Resuni, in un luogo molto soleggiato.

Angela e Gianni

Viola eugeniae
Viola eugeniae / Viola di Eugenia
150,05 KB

Modificato da - Centaurea in Data 21 giugno 2019 18:31:12

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2007 : 21:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' difficile se non impossibile determinare una viola senza conoscere portamento, stoloni, stipole, sperone. Qui sono particolari che mancano e ciò non aiuta molto. Io sarei propenso a V. eugeniae, visto che la zona la conosco e l'ho già incontrata in sito ( a proposito quanti camosci avete incontrato? penso numerosissimi). Guardando sul Pignatti, l'areale di V. magellensis non coincide con il vostro luogo di ritrovamento. V. magellensis, sempre secondo Pignatti, è molto simile a V. cenisia che conosco bene. Mi porta perciò ad escluderla. Un collegamento per la V. magellensis, del Prof. Moraldo che Voi conoscete bene

Link

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2007 : 12:00:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie alessandro

A proposito di camosci abbiamo visto un branco abbastanza numeroso, ma meno consiste dall'ultimo che abbiamo visto su monte Meta e abbiamo notato che le femmine hanno meno piccoli al seguito.

Angela e Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net