|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2007 : 10:26:15
|
Se puoi fargli qualche altra foto, sia di lato (in modo che si vedano le zampe) che da sopra, sarebbe meglio... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2007 : 10:32:12
|
ciao, di meglio non riesco a fare Immagine:
28,35 KB
Immagine:
25,5 KB
Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2007 : 10:34:26
|
guardando meglio, non so se può servire ha le solite 3 paia di zampe anteriori, 4 diciamo centrali e un paio posteriori.
Link |
 |
|
wallaby86
Utente Junior
 

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
62 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2007 : 20:29:18
|
Sai ha una certa somiglianza a quello che ho trovato io... Quant'è grande? il mio a stento 7/8 mm quindi non si capisce bene ma hanno lo stesso colore e i pelucchi sul dorso.... Aspettiamo risposte e si vedrà ps. se vuoi vedere il mio vai sulla discussione bruco wanted ciao ciao
"God save the Queen bee" |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2007 : 21:38:42
|
Direi che è un baby di un Lasiocampidae, potrebbe essere Lasiocampa quercus...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2007 : 10:58:18
|
grazie mille, ma di cosa si nutre?
Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2007 : 11:43:30
|
Proverei con rovo, tarassaco e graminacee varie.

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|