habitat: fluviale, zona assolata, arbusto o pianta alta circa 40 cm, fiore con diametro di circa 2 o 3 cm (non ricordo bene), foglia allungata, terreno semiargilloso. Lo so le foto sono pessime ... mi dispiace tanto ... questa non sono riuscita a fotografarla decentemente me ne rendo pienamente conto ... scusatemi.
Helminthotheca echioides 61,97 KB
45,26 KB
Modificato da - limbarae in Data 20 ottobre 2011 12:29:10
Provando ad ingrandire l' immagine sembrerebbe Picris echioides (osservando quelle che almeno in apparenza sembrerebbero essere delle grosse squame esterne del capolino). In tal caso si tratterebbe di una Asteracea relativamente comune in tutto il territorio italiano (il Pignatti, nel 1982, non la segnalava per la Lombardia, ma adesso, almeno nel bresciano, è sicuramente presente). Dimenticavo di dire che il suo nome più recente dovrebbe essere quello di Helminthotheca echioides ...