|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif) Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 ottobre 2007 : 14:19:52
|
Per potersi grattare la schiena! Semplice !!.... dici di no ??!! ... pensaci bene ... non hanno mani ... in che altro modo possono fare ??? A parte la baggianata appena scritta (?), da quanto ho letto in giro, veiene considerata una difesa passiva contro i possibili predatori ... tipo gli insetti, che attaccano le vittime attraverso il peristoma.
Ermanno
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2007 : 15:55:36
|
Caro Ermanno
Ho visto un Cantareu aspersus che si grattava la schiena contro un rametto di legno, e guardandolo in faccia ho visto che era pienamente soddisfatto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Pertanto credo che la tua seconda ipotesi sia la più plausibile ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
ma mi chiedevo se le pliche e le lamelle avessero anche la funzione di aiutare il mollusco a sostenre e spostare meglio la conchiglia durante la locomozione![](faccine/137.gif)
SICILIA: BELLA PER NATURA |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 14:12:07
|
Penso che le pliche abbiano varie funzioni,la più ovvia è quella di rinforzare la struttura della conchiglia.Nelle clausilie hanno anche una motivo funzionale come guide per il movimento del clausilio e stop di fine corsa,su questo interessante meccanismo ang potrebbe essere più preciso.Altre pliche che sembrano inutili potrebbero essere vestigiali di funzioni passate o semplicemente decorative. Per noi la funzione principale delle pliche è quella di aiutarci nelle determinazioni(anche se più spesso ci confondono le idee.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fern
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicenza
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 14:42:15
|
Mi sembra interessante il fatto che queste strutture siano caratteristiche di specie di piccole dimensioni, almeno da noi, (Clausiliidae, Chondrinidae, Orculidae, Pupillidae, Ellobiidae) anche se fra le Clausiliidae, e non solo, non mancano esemplari grandicelli, e ce ne sono anche in altre famiglie. Chissa' come va nel resto del mondo. Ciao,
Fern |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 22:24:01
|
Grazie Ermanno e Alessandro
molto interessanti le vostre osservazioni! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Per fern Non conosco i molluschi terrestri esotici, ma ho avuto modo di ammirarne una collezione, e ricordo di aver visto anche dei grossi gusci con bocca dentata
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|