Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
attiliomarzorati
Utente nuovo
![](/Public/avatar/attiliomarzorati/2005518111431_1.jpg) Città: Castiglione di Cervia
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9 Messaggi
|
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2005 : 12:10:41
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Melitaea Specie:Melitaea didyma
|
Nell'ordine:
maschio di Gonepteryx rhamni (Pieridae: Coliadinae) (Link )
accoppiamento di Melitaea didyma (Nymphalidae: Melitaeinae) (Link )
Paolo Mazzei
| Messaggio originario di attiliomarzorati Melitaea didyma
145,62 KB
|
|
Modificato da - Carlmor in data 27 marzo 2009 22:21:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2005 : 15:38:56
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Melitaea Specie:Melitaea didyma
|
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da mazzeip
accoppiamento di Melitaea didyma (Nymphalidae: Melitaeinae) (Link ) <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Questo bruco fotografato l'anno scorso potrebbe essere il figlio di questi? Dal tuo sito, mi sembra che lo assomiglia parecchio:
Immagine:
72,25 KB
Un saluto a tutti, Sarah
Lynkos - Attraverso altri occhi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2005 : 15:46:26
|
Hai ragione, è una larva di Melitaea didyma. Ciao,
Paolo Mazzei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
daggoo
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Senigallia
Prov.: Ancona
Regione: Marche
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2005 : 23:05:04
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus (Polyommatus) Specie: Polyommatus (Polyommatus) cf. escheri
|
Ciao a tutti. Oggi ho fotografato questa e mi sembra molto simile a quelle sopra. E' la stessa specie? Scusate per la qualita' ma sono alle prime armi ed inoltre questo e' il mio primo post su Natura Mediterraneo. Da ignorante: quali sono i caratteri distintivi di una farfalla? si guardano solo i colori o ci sono altri elementi ad esempio le antenne il corpo ecc.? Saluti
Polyommatus (Polyommatus) cf .escheri (Hübner, [1823])
92,23 KB |
Modificato da - clido in data 04 luglio 2011 10:48:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
coccinella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/coccinella.jpg)
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
1226 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 maggio 2005 : 23:17:37
|
come prima foto niente male!!!!!!
......complimenti e benvenuto!!!!!
Dome |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2005 : 23:19:38
|
La qualità mi sembra ottima, benvenuto! Ma non ha nulla a che vedere con quelle sopra, appartiene ad un'altra famiglia, è una Aricia agestis (famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Polyommatinae), puoi vederla sul mio sito: Link![](immagini\link_icon.gif)
Quanto ai caratteri il discorso si farebbe lungo, ma in ogni caso sono tanti, e includono forma delle ali, morfologia delle antenne, fino alla disposizione dei peli e delle "spine" sulle zampe! (oltre ovviamente al pattern alare), ma in certi casi è necessario l'esame microscopico dei genitali
Paolo Mazzei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2005 : 06:03:13
|
Benvenuto anche da me. Bellissima foto, complimenti. Sarah
Lynkos - Attraverso altri occhi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
daggoo
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Senigallia
Prov.: Ancona
Regione: Marche
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2005 : 14:18:54
|
Grazie..ma e' stato solo uno scatto particolarmente fortunato in mezzo a tanti altri.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) In quanto ai caratteri distintivi ho fatto quella domanda perche' proprio l'altra sera in questo forum ho imparato che per i ragni , ad esempio, si guardano gli occhi e pensavo ci fosse qualcosa di simile per le farfalle. Ho capito che e' come chiedere di riconoscere un fungo dal colore, campo in cui sono un po' piu' ferrato (sempre poco ). Ciao e a presto. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 09:20:21
|
... avendo appena puntualizzato i caratteri distintivi di Aricia agestis, vedo che il licenide di daggoo è invece (probabilmente, potrebbe essere un P. icarus privo della macchia caratteristica, ma se ne vedono veramente pochi...) un Polyommatus escheri, ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Paolo Mazzei |
Modificato da - mazzeip in data 22 giugno 2005 10:22:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 10:49:26
|
Aaaggghhhhhhhh, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salamandre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/salamandre.jpg)
Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 11:02:02
|
Citazione: Messaggio inserito da lynkos
Aaaggghhhhhhhh, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
Cos'è un urlo? Eh,eh. Complimenti per le foto. Ciao
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 12:00:24
|
Almeno per i licenidi c'è qualche carattere abbastanza sicuro: vedrete che allegria quando, reduci dalle passeggiate estive in montagna, i nostri amici cominceranno a farci vedere foto di Erebia, sperando di poterle determinare con una foto...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paolo Mazzei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 12:11:56
|
Citazione: Messaggio inserito da mazzeip
foto di Erebia, sperando di poterle determinare con una foto...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ci credo! Stamattina nel periodo pre-caffè, mai quello più lucido della giornata, stavo girando il tuo sito sperando di fare bella figura arrivando almeno vicina alla bella Lasiommata di Phobos e sono capitata in pien mezzo del mondo sottile delle Erebia (Erebiae?) infinite. Ho riprovato dopo il caffè ma ero confusa lo stesso, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|