testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Effetti del riscaldamento e della siccità?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2007 : 16:49:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un'estate secca come questa non me la ricordo,andando in montagna ho notato degli strani fenomeni forse dovuti proprio al riscaldamento globale ed alla siccità.
Il primo e più evidente è la rarefazione delle popolazioni che per alcune specie è drammatico(ho osservato una Chondrina avenacea su migliaia di rocce).Molte specie che teoricamente dovevano essere presenti in quell'habitat non le ho viste,nessuna Jaminia quadridens ne Abida secale,centinaia di gusci e solo quattro esemplari viventi di Helix ligata ed il tempo era piovigginoso,proprio l'ideale per le lumache.
Un'altro fenomeno curioso è che la popolazione di Candidula spadae che in questa stagione doveva essere formata quasi completamente da adulti era composta principalmente da esemplari giovani,forse avevano interrotto l'attività con le ultime piogge di marzo e l'hanno ripresa solamente adesso bloccando i processi di crescita. Altra cosa che ho notato è la presenza di Leucostigma candidescens sulle pietre del piano cacuminale a 2050 m. di quota,non l'avevo mai trovata in quell'habitat ed a quella quota,forse per il riscaldamento globale gli habitat si stanno innalzando.
Un'altro fenomeno curioso forse dovuto alla siccità è il cambiamento di colore nell'ultimo giro di spira che ho osservato in Medora albescens e Leucostigma candidescens.

Medora albescens & Leucostigma candidescens
Effetti del riscaldamento e della siccità?


Effetti del riscaldamento e della siccità?


Effetti del riscaldamento e della siccità?


Non sono riuscito ad evidenziare il fenomeno come si può osservare dal vivo ma comunque si vede la differenza di colore e la leggera diminuzione del diametro dell'ultimo giro.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2007 : 17:54:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro, il tuo è un post per cui vale davvero la pena di approfondire l'argomento.
Da parte mia non mi sento in grado di esprimere delle osservazioni in merito a segnali che le comunità malacologiche possono darci a riguardo del surriscaldamento globale, ma posso dire la mia su alcuni caratteri che a parer mio dobbiamo tenere in grande considerazione per approfondire questi interessantissimi argomenti:

primo tra tutti il fatto che le popolazioni di moltissime specie di invertebrati (gastropodi terrestri compresi) hanno spesso un trand demografico quasi mai stabile e addirittura "oscillante", a seconda delle caratteristiche ambientali (climatiche, pluviometriche, di risorse alimentari etc) di ogni diverso "ciclo generazionale": ovvero, per esempio, in annate particolarmente secche molte popolazioni crollano demograficamente anche per alcuni anni (ma anche per molto più tempo) per poi, alla prima serie di annate umide e piovose, recuperare sorprendentemente il tasso demografico con eccezionali "esplosioni".
Questo vale per tantissimi e per i più svariati taxa: dagli anellidi a molti gruppi di artropodi, ai molluschi, tanto acquatici (basti pensare alle biocenosi che occupano gli ecosistemi di tante piccole zone umide temporanee) che terrestri.
Ma bisogna anche considerare le capacità di ripresa specifiche, che variano da specie a specie, spesso da popolazione a popolazione, e che sono strettamente legate ai trands adattativi di cui le singole entità possono usufruire durante i "periodi difficili" (forse nel bagaglio genetico di Medora e Leucostigma sono presenti anche dei caratteri che non erano ancora comparsi -per quanto ne sappiamo noi almeno- come ci hai mostrato tu, e che non era ancora mai stato necessario "sfruttare") : molte specie, dunque, potrebbero subire periodicamente delle crisi che sono in grado di superare..altre invece potrebbero davvero essere in pericolo.

Aver visto delle specie ad altitudini inusuali per le loro nicchie ecologiche classiche significa ovviamente che queste entità stanno occupando nuovi areali: un motivo ci dev'essere e forse potrebbe davvero consistere nell' innalzamento degli habitat a causa dei cambiamenti climatici e quindi ambientali.
Ma per intuire qualcosa in più su questi fenomeni che riguardano le singole specie bisognerebbe conoscere meglio la loro biologia ed ecologia: raramente infatti una popolazione occupa un nuovo settore che non ha nulla a che fare con l'areale d'origine..in parole povere: anche le condizioni ambientali starebbero quindi cambiando e, nonostante sia vero che spesso le esigenze dei gastropodi terrestri siano spesso poco percettibili ai nostri occhi, qualche cambiamento nel nuovo ambiente di colonizzazzione dovremmo riuscire a intuirlo(uno di questi potrebbe essere davvero un tasso di umidità che in decine di anni è sempre andato in costante calo).

Queste le mie poche considerazioni personali per un argomento molto importante, che spero venga approfondito da pareri ben più autorevoli del mio

un caro saluto a tutti
Frantzì


àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2351 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2007 : 21:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ho menzionato in un altro messaggio, da noi e' successo qualcosa di simile nel 2003, l'anno piu' caldo e secco che ci sia stato da queste parti. In particolare ho notato un'autentica strage di Chondrina soprattutto in montagna, anche se con ampie variazioni locali. In alcune zone non ne ho piu' visto dalla primavera del 2003! Invece clausilidi e cochlostoma (per restare a specie tipiche delle stesse pareti rocciose) hanno retto meglio.
Fern
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2007 : 01:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fern:

Invece clausilidi e cochlostoma (per restare a specie tipiche delle stesse pareti rocciose) hanno retto meglio.
Fern


questo è interessante perché contribuisce all'ipotesi che il clausilio possa funzionare da protezione contro l'essiccamento, proprio come l'opercolo dei cochlostoma

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net