Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, ho fotografato questo coleottero quest'estate un provincia di Grosetto a circa 900 m s.l.m. Credo che sia Lygistopterus sanguineus, mi confermate? Grazie, David.
Immagine: 196,72 KB
Immagine: 218,38 KB
"Se non parli agli animali, non li conoscerai mai, e ciò che non conosci lo temerai sempre, ciò che si teme si distrugge. (antico proverbio indiano)
Lygistopterus senz'altro. Tra il sanguineus e l'anorachilus (segnalato del Lazio, ma potrebbe arrivare anche in Toscana) la differenza non é molta e onestamente non vedo bene la macchia nera del torace....
Riguardo al colore, la banda nera sul pronoto é più stretta nel sanguineus e più larga nell'anorachilus. Tuttavia si tratta di un concetto relativo, che non serve se ne hai solo uno... Nel forum ci sono foto di entrambi, ma non si vedono sempre bene.
Riguardo alla forma, il sanguineus dovrebbe avere il protorace anteriormente convergente, mentre l'anorachilus l'avrebbe parallelo. Il maschio dell'anorachilus ha le antenne più lunghe con gli articoli il doppio più lunghi che larghi (poco più lunghi che larghi in sanguineus). Come vedi sono tutti concetti relativi...
Io non ho problemi perché qui c'è solo il sanguineus