Ritengo, per il diosegno sul dorso, che si tratti di Araneus diadematus, abbastanza grosso (circa 2 cm solo corpo), fotografato in località Misiliscemi, C/da Guarrato (TP) circa 100 msl Saluti Gigi
Immagine: 212,36 KB
Modificato da - Migdan in Data 27 settembre 2007 10:48:54
No, infatti. La colorazione nel genere Araneus è variabilissima e poco utile per un'eventuale identificazione...
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...