|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33276 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2025 : 22:52:05
|
Lago di Rascino, Fiamignano (RI), 30-9-2025. Sotto una pietra in un prato c'era questo formicaio "misto" con una specie schiavista, credo Polyergus rufescens, e due diverse specie del genere Formica. Non sapevo che le Polyergus potessero tenere come schiave formiche di più specie diverse. Le foto non sono gran che, ma correvano come matte.
Immagine:
140,92 KB
Immagine:
235,21 KB
Immagine:
234,35 KB
Immagine:
100,68 KB
Immagine:
95,3 KB
Immagine:
197,89 KB
Immagine:
125,95 KB
Immagine:
181,02 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 12 ottobre 2025 22:56:09
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|