|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4716 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2025 : 20:18:07
|
9.10.25. Oggi pomeriggio ho fatto una passeggiata a Pella sulla riva del Lago d'Orta. La giornata è stata bella, mi aspettavo di vedere qualche anatra interessante, non soltanto i soliti Germani. Ala fine ho visto soltanto qualche Germano reale, due Svassi maggiori e qualche Gabbiano comune e poi in una baia tanti Cormorani. In somma, un calo di anatidi per dire poco spaventoso. Ancora una trentina di anni fa ho lavorato come custode in una villa sul lago e si potevano vedere i gruppi di anatre di decine, se non di centinaia di esemplari. A quei tempi non me ne interessavo di uccelli, quindi non so di che speci si trattava, ma se andiamo avanti a questo passo, i nostri nipoti dovranno andare a vedere qualche papera in uno Zoo.  Immagine:
101,82 KB Immagine:
127,41 KB Immagine:
155,52 KB
|
jiri |
|
diego s
Utente Senior
   
Città: Turro
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
575 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2025 : 16:42:10
|
Sono considerazioni che facciamo in tanti. E'per questo che chiedevo a chi si occupa di osservazioni a livello scentifico,se le nostre osservazioni hanno solo un valore locale poco significativo, oppure rifrettono una realtà generalizzata. ciao |
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4716 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2025 : 18:07:54
|
Sarebbe interessante sapere la risposta... |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|