|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Licenide
Utente nuovo
Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
13 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2025 : 23:53:29
|
le foto 1 e 4 sono Cetonia aurata pisana mentre la 3 è di Protaetia cuprea cuprea e forse anche la 2 (anche se non mostra gli epimeri mesotoracici nettamente colorati in blù-viola come dovrebbe); è il colore opaco-cereo che me lo fa supporre. Molte cetonie sono attratte da sostanze dolci in fermentazione.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Licenide
Utente nuovo
Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2025 : 09:26:10
|
Grazie. |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2305 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2025 : 16:16:16
|
La 3 mi lascia qualche dubbio, che a meno di altre immagini non mi leverò mai. Di solito, quando in un posto di pianura ci sono delle P. cuprea come del tipo 2, non si trovano insieme cuprea macchiettate...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2025 : 18:18:43
|
| Messaggio originario di aug:
La 3 mi lascia qualche dubbio, che a meno di altre immagini non mi leverò mai. Di solito, quando in un posto di pianura ci sono delle P. cuprea come del tipo 2, non si trovano insieme cuprea macchiettate...

|
In effetti ingrandendo il soggetto noto meglio che i puntini bianchi non sono "bruscolini" (come pensavo) come quelli sul supporto dietro l'insetto: forse pensavi a Protaetia fieberi che pare compatibile visto che a quelle quote P.cuprea metallica è improbabile, credo. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2305 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2025 : 11:40:58
|
Neanche io credo sia la metallica. Pensavo alla fieberi, in effetti (o una Liocola marmorata poco macchiata, ma meno probabile). Temo che su quella unica foto resterà non meglio determinata...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|