testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 cetonie
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Licenide
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2025 : 16:31:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
cetonie
114,66 KB
Vi invio in un'unica immagine le foto di quattro cetonie fotografate tutte in estate a Moretta (CN), circa 250 m di altitudine. L'esemplare con le lineette bianche sulle elitre corrisponde a una Cetonia aurata e gli altri (molto simili come dimensioni). Spesso nello stesso giardino ho anche trovato cetonie su fichi marci. E' normale?

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2025 : 23:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le foto 1 e 4 sono Cetonia aurata pisana mentre la 3 è di Protaetia cuprea cuprea e forse anche la 2 (anche se non mostra gli epimeri mesotoracici nettamente colorati in blù-viola come dovrebbe); è il colore opaco-cereo che me lo fa supporre. Molte cetonie sono attratte da sostanze dolci in fermentazione.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Licenide
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2025 : 09:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2025 : 16:16:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 3 mi lascia qualche dubbio, che a meno di altre immagini non mi leverò mai. Di solito, quando in un posto di pianura ci sono delle P. cuprea come del tipo 2, non si trovano insieme cuprea macchiettate...

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2025 : 18:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aug:

La 3 mi lascia qualche dubbio, che a meno di altre immagini non mi leverò mai. Di solito, quando in un posto di pianura ci sono delle P. cuprea come del tipo 2, non si trovano insieme cuprea macchiettate...


In effetti ingrandendo il soggetto noto meglio che i puntini bianchi non sono "bruscolini" (come pensavo) come quelli sul supporto dietro l'insetto: forse pensavi a Protaetia fieberi che pare compatibile visto che a quelle quote P.cuprea metallica è improbabile, credo.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2025 : 11:40:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche io credo sia la metallica. Pensavo alla fieberi, in effetti (o una Liocola marmorata poco macchiata, ma meno probabile). Temo che su quella unica foto resterà non meglio determinata...

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net