testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tenebrionidae: Tribolium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

El Lion
Utente nuovo

Città: Monza

Regione: Italy


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2025 : 07:33:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti; innanzitutto mi scuso se ho sbagliato ad inserire un thread a parte, sono nuovo e devo ancora capire come funziona il forum.
Abbiamo acquistato casa nel monzese, e siamo entrati da poco, circa un mese. A parte cimici e qualche formica sporadica, che riconduco al mancato taglio dell'erba sottostante in attesa di occupare anche gli appartamenti di terra con acquirenti, da circa tre giorni abbiamo iniziato a trovare anche questi esemplari in casa. Principalmente al piano superiore, ma qualcuno anche al 1° piano. Qualche esperto ha idea di che tarlo può essere?


Immagine:
Tenebrionidae: Tribolium sp.
128,69 KB
Immagine:
Tenebrionidae: Tribolium sp.
97,01 KB
Immagine:
Tenebrionidae: Tribolium sp.
73,93 KB

Modificato da - Chalybion in Data 14 settembre 2025 18:46:26

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2025 : 10:47:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono tarli, sono Tribolium, coleotteri legati alle farine.
La loro presenza indica che ci sono/sono stati materiali del genere attaccati in quei locali.
Nicola

Torna all'inizio della Pagina

El Lion
Utente nuovo

Città: Monza

Regione: Italy


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2025 : 01:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, ti ringrazio per la delucidazione. Domani darò un'occhiata per vedere se nelle borse del trasloco può esserci sfuggita una qualche confezione del genere che li ha attratti in casa.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net