Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sostanzialmente si teneva aggrappata con le sole mandibole. Un comportamento che ho visto in alcuni generi di Apidae (Nomada, Eucera) ma che ad esempio non ricordo di aver visto in Prionyx subfuscatus, altro grosso Sphecidae. Mi chiedo se è qualcosa a cui possono ricorrere molti imenotteri oppure no.