testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Identificazione di una Mangelia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2025 : 20:03:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao agli amici del Forum. Vi mostro una Mangelia trovata a metà di questo Agosto in detrito proveniente dalle Egadi a -7 m. Presenta una superfice leggermente fluitata, senza alcun segno di scultura spirale, ma con lievi segni di una scultura assiale tra le sue coste assiali uniti a rare linee che ho interpretato come di accrescimento. Ho controllato bene col microscopio l’assenza delle costicine spirali, osservando le parti del nicchio in prossimità delle suture dei giri, le zone più protette dagli effetti dell’abrasione delle sabbie. L’esemplare è di un bel colore bianco opalino, ma evidenzia delle fascie di colore bianco più marcate. Ha una protoconca di tipo poligira a forma di uncino, molto conservata, che presenta circa 2,5 giri, l’esemplare è lungo 5,4 mm. Assomiglia ad una striolata, ma manca del tutto delle costicine spirali, forse una Melitensis ma quest’ultima dispone di costicine spirali non presenti sul nostro esemplare, poi entrambe le specie citate hanno una protoconca più appanciata…. Forse potrebbe essere una M. multilineolata depigmentata nel colore o di forma albina, ma questa specie dispone di protoconca paucispira? Non riesco ad accostare questo esemplare ad alcuno di quelli che conosco, potete aiutarmi ad identificarlo! Ciaoo a tutti
Immagine:
Identificazione di una Mangelia
99,16 KB
Immagine:
Identificazione di una Mangelia
201,75 KB

Mipus
Utente Junior

Città: Roma


58 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 agosto 2025 : 13:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa protoconca è indicutibilmente paucispirale (a occhio direi non più di 1.5 giri).
Potrebbe quindi benissimo essere una M. multilineolata.

ciao
m

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:34:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao M,
grazie per l'intervento, ma riterrei che molte protoconche nn inizino nel punto di passaggio tra la loro parte liscia e le prime coste assiali,alcune includono anche alcune costicine assiali, ed è qui che cominciano i dubbi, almeno per me, quante di queste costicine fanno parte della protoconca? Ho messo una freccetta rossa dove ho visto una costicina che non segue la distanza che le altre hanno tra loro, ma posso benissimo essermi sbagliato! Cercherò di fare una foto più centrata della protoconca, poi c'è un'altra cosa,le proto paucispirali, se nn mi sono troppo arrugginito, sono più appanciate, questa svetta?
Di nuovo grazie per il tuo gradito intervento, ciaooo

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 18:07:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao M,
ho dato un'occhiata in rete alle protoconche delle Mangelia in generale. Resta valida l'osservazione delle proto con costicine assiali, ma quella delle proto appanciate perciò paucispirali è un errore, infatti le protoconche indipendentemente alle loro forme, possono essere sia paucispirali che poligire!
Vi sono protoconche paucispirali appanciate ed altre sempre paucispirali di tipo svettante!ciaooo

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2025 : 17:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
inserisco una foto della protococa allo zenit, forse un po più chiara dell'altra, con indicati due punti con freccette rosse, che potrebbero indicare per difetti di accrescimento, l'inizio della protoconca. Aspetterei il parere degli esperti del forum. Se l'inizio della protoconca è quello indicato dalla freccetta in basso, allora la proto è paucispirale! Chiedo cortesemente l'intervento degli esperti del forum, grazie
un saluto


Immagine:
Identificazione di una Mangelia
42,57 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net