testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.
Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.
Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Opiliones
 ID Opilione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bobsisca
Utente V.I.P.

Città: Bressanone
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


338 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:22:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, è il 12.08.2025, siamo nella frazione di Borgone BZ in Val di Vizze a ca. 1373 mslm. Dalla piccola frazione (poche abitazioni rurali) sale il sentiero che porta ad uno dei monumenti naturali più spettacolari della regione, le cascate del Rio Borgone. L'ambiente é umido ed oltre al torrente è presente anche una folta e vetusta pecceta. Sulle pareti di roccia ho rinvenuto diversi esemplari di questa specie, sarebbe gradita un eventuale identificazione, grazie.
Immagine:
ID Opilione
240,78 KB
Immagine:
ID Opilione
238,23 KB
Immagine:
ID Opilione
109,16 KB
Immagine:
ID Opilione
52,89 KB
Immagine:
ID Opilione
83,65 KB
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net