[font=Times New Roman][/font=Times New Roman Nel sedimento di un abbeveratoio alimentato da una sorgente in comune di Forano RI ho rinvenuto le strutture delle foto allegate. Sembrano di origine biologica sul tipo degli opercoli di Astrea le dimensioni vanno da 2 a 3 mm. Non conosco però molluschi terrestri o d'acqua dolce che producano strutture così robuste. Qualcuno può sciogliere l'enigma? Grazie Immagine: 183,79 KB Immagine: 218,83 KB
Ciao, non sono opercoli, sono formazioni calcaree che i gamberi di acqua dolce formano all'interno del loro corpo, e che utilizzano per la formazione del nuovo carapace nella periodo di muta; non ricordo come vengono chiamati ma ne trovo spesso nei dragaggi dei torrentelli di montagna abitati dai gamberi. Viller
Grazie della precisazione, sono stato a lungo acercare possibili molluschi produttori ma invano. Per completezza dovrebbero essere di P clarckii che numerosi popolano il fontanile, risaliti attraverso un rigagnolo di scolo che getta nel vicinissimo Tevere. Al prossimo enigma, a risentirci.