testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Halictidae: Halictus scabiosae? Sì.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11993 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2025 : 01:44:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Montevergine (AV), 12 agosto.


Immagine:
Halictidae: Halictus scabiosae? Sì.
198,47 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)

Modificato da - Chalybion in Data 17 marzo 2025 19:11:54

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11993 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2025 : 01:45:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Halictidae: Halictus scabiosae? Sì.
175,4 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Andricus
Utente V.I.P.

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


355 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2025 : 12:16:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Halictus scabiosae.

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33097 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2025 : 15:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanti acari! Il fatto che siano foretici mi convince poco.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2025 : 19:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Quanti acari! Il fatto che siano foretici mi convince poco.


Il 29 barrato di fantozziana memoria!!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11993 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2025 : 21:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andricus:

Confermo Halictus scabiosae.


Grazie mille per la conferma!

Messaggio originario di elleelle:

Quanti acari! Il fatto che siano foretici mi convince poco.


In effetti è un comportamento che andrebbe approfondito...

Messaggio originario di Chalybion:

Il 29 barrato di fantozziana memoria!!


Anche in questo caso lo prendono "al volo"

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Andricus
Utente V.I.P.

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


355 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2025 : 13:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Quanti acari! Il fatto che siano foretici mi convince poco.



Sono foretici e si fanno trasportare da un nido all'altro, a volte allo stadio di deutoninfa e altre come femmine adulte. Se poi sia un rapporto di mutualismo o parassitismo dipende dalla specie di acaro, perché gli Halictidae sono stati associati ad almeno una trentina di specie di acari appartenenti a circa 20 generi diversi. Alcuni vivono nei nidi facendo da spazzini o commensali, altri si nutrono di funghi aiutando a tenere pulito il nido sebbene a volte possano uccidere le uova dell'ospite, altri ancora uccidono le api immature per nutrirsene...
I rapporti Imenotteri-acari sono estremamente comuni e variegati, ma ancora poco studiati. La cosa certa è che qualche vantaggio lo devono avere anche gli Imenotteri, visto che molti presentano acarinari ben sviluppati, inclusi molti Halictus.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net