Autore |
Discussione  |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 23:38:02
|
Sembra una >>> Verbenaceae ...
Mario |
 |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 23:55:01
|
Un altro tentativo di depistaggio?????? Un tempo qualcuno mi rimproverò per aver chiamato baccelli delle siliquiette e mi spiegò che i baccelli appartengono alle leguminose mentre, le siliquie, alle brassicaceae. Ora, Sirente, vorresti dire che anche le Verbenaceae hanno le siliquie? ....
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 18:02:49
|
Per rientrare nella carreggiata delle Crucifere... può andare bene: Lepidium graminifolium L. ? |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 18:06:26
|
rimanendo nelle Brassicacee, a me viene da pensare a Lepidium graminifolium, o qualche altra specie simile... rocco |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 18:08:32
|
Una risposta quasi simultanea! e anche decisamente simile... rocco |
 |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2007 : 12:06:42
|
Ah ecco, allora le verbenacee non fanno siliquie! Sirente...cerchi sempre di portarmi sulla trada sbagliata.... Grazie Chiara |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2007 : 12:51:55
|
| Sirente...cerchi sempre di portarmi sulla trada sbagliata....
|
Dietro le nuvole .... c'è sempre il sole 
Mario |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 21 settembre 2007 : 13:49:23
|
Sono anch'io propenso per la forma delle foglie (lanceolate) verso Lepidium graminifolium. Aggiungo l'habitat: luoghi incolti e lungo strade. Pianta molto comune.
Ho aspettato ad intervenire, perché ritengo che un moderatore debba lasciare spazio alla discussione ed eventualmente cercare di indirizzarla correttamente (sperando di farlo, perché posso sbagliare anch'io come tutti) . Visto che ci troviamo "tutti d'accordo", la sposto tra le piante determinate. Bravi Franco e Rocco.
Mario non instradare Chiara per strade perdute o fuori strada, mi raccomando 
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
Modificato da - a p in data 21 settembre 2007 13:56:14 |
 |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2007 : 17:23:30
|
Sirente, sirente..... |
 |
|
|
Discussione  |
|