| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 ul cast 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Albizzate 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 2963 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 09 settembre 2024 :  15:41:13
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Saluti a tutti   dintorni del Rifugio Pastore, circa 1600 m, un paio di settimane fa:
  Immagine:
     246,44 KB 
  grazie all'olfatto del nostro bracchetto micologo   su rami di Larice in decomposizione sul terreno troviamo questi sporocarpi, alti circa 2 mm, dei quali non so fornire nelle foto un colore credibile:
  Immagine:
     278,66 KB 
  Immagine:
     260,52 KB  Immagine:
     248,54 KB 
  all'osservazione visuale sotto lo stereo appaiono di un colore marroncino, ma c'è anche un'ombra di rosa per cui con certi bilanciamenti del bianco mutano in un violetto inesistente mentre in altri settaggi sono banalmente marroni...
  uno sporocarpo a 100x, (la seconda inquadra mm 1,1x0,8):
  Immagine:
     228,06 KB  Immagine:
     215,64 KB  ...il capillizio privato di gran parte delle spore:
 
  Immagine:
     259,01 KB  Immagine:
     221,98 KB 
  400x e 1000x:
  Immagine:
     243,18 KB  Immagine:
     281,79 KB  Immagine:
     251,81 KB  Immagine:
     221,33 KB  Immagine:
     239,02 KB 
  ciao Franco   
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - ul cast in Data 09 settembre 2024  16:04:55
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 ottobre 2024 :  14:56:54
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti, ciao Fabrizio
  così, su due piedi Stemonitopsis sp.
  Ne Nannenga, ne i tedeschi e nemmeno i francesi, hanno fatto chiarezza su questo genere così incostante...
  trovi una fruttificazione e poi, per anni, non ne trovi di nuovo...
  Personalmente, non trovo, a parte S.tiphyna e T.hyperopta, fedeli ai loro luoghi di crescita da almeno gli anni'90 !!!!
  So che Danilo ne ha trovate, prima della pandemia...non so se ha avuto fortuna, più recentemente
  Quando trovi qualcosa che assomiglia a queste tue foto, prima di tutto, se ricordo bene, spore sotto i 5 micron e separi la prima specie. Poi, spore reticolate e spore lisce o sublisce e hai 2 linee da seguire. A questo punto, spulci in rete prima e poi, seguendo la bibliografia dei lavori su questo genere, fino a ottenere dei nomi le cui descrizioni originali vanno trovate e confrontate.
  se farai tutto questo, scrivi un articolo (dopo tutto sto tempo e fatica) e lo traduci in inglese. Anche se Lorelei nonc'è più, Mycotaxon è la rivista più adatta e se non vuoi tradurlo, Mycological observations di Verona è più adatta ed accessibile
  un abbraccio a tutti dalla ventosa Trieste
 
  | 
                     
                    
                       Franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 ottobre 2024 :  14:58:05
     
       
  | 
                     
                    
                       PS
  ringrazia il cane 
 
  | 
                     
                    
                       Franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ul cast 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Albizzate 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2963 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 ottobre 2024 :  16:34:17
     
       
  | 
                     
                    
                       ... grazie Franco   ma... il libro a che punto è? 
    | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |