Il primo dei due Glomeris qui presentati corrisponde esattamente alla descrizione di "Glomeris transalpina var. spinalemontis, Verhoeff, 1902", sulla base di un unico esemplare raccolto sul Monte Spinale nel massiccio del Brenta.
Fig.1. var. spinalemontis 72,54 KB
Il secondo era sotto lo stesso sasso con il primo e quasi certamente conspecifico.
Fig. 2. cf. spinalemontis 189,12 KB
Ufficialmente questa forma è posta in sinonimia con Glomeris oblongoguttata ma mi chiedo se chi l'ha fatto ha potuto osservarne qualcuno dal vivo.