Diamante (CS), Luglio, su fondale prevalentemente roccioso a circa 8 m di profondità un gruppo di talli di Gongolaria montagnei, ovvero l'ex Cystoseira spinosa, agitavano dolcemente le ramificazioni secondarie. L'aqua del mare, nei primi metri, aveva una temperatura di circa 29°C. Alcuni esemplari erano irriconoscibili per la gran quantità di epifiti. Le fronde, anche in profondità, iniziano ad inscurire, complice l'acqua limpida e calda e si spezzano con una certa facilità. Su un piccolo campione ho osservato la presenza di tre epifite macrofite brune di ridotte dimensioni. La più "evidente", Myriactula rivulariae, per l'aspetto a disco mentre le altre due millimetriche solo mediante osservazione ravvicinata ed ingrandita e dovrebbero essere: Stilophora tenella (?) e Nemacystus flexuosus (?).