testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 da identificare: Eristalis ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 11:35:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografato a Giussago (PV) il 11/05
nella mia ignoranza posso solo basarmi sulle somiglianze di forma e colori.
Questo mi somigliava a Eristalis rupium, ma poi ho letto che quest'ultimo dovrebbe avere i tergiti addominali lucidi, mentre in questo chiaramente non lo sono.
E' possibile identificarlo?
Grazie per l'aiuto.
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
130,76 KB
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
107,81 KB
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
129,55 KB

Roberto

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2024 : 08:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una femmina, usando le chiavi di Sirph the Net arriverei a Eristalis abusivus ma senza certezza dal momento che troppi caratteri non sono ben distinguibili. Tra l'altro nella Checklist della fauna italiana del 2000 la specie non è indicata.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2024 : 13:20:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Carlo
ho trovato le chiavi dicotomiche, ma non sono abbastanza esperto per usarle
se mi dici quali sono i particolari importanti, forse posso fornire dei crop delle immagini ad alta risoluzione, come questo ad esempio

Immagine:
da identificare: Eristalis ?
44,19 KB

quali dettagli servirebbero?

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 08:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo carattere usato dalle chiavi è la peluria sull'arista; dalle tue foto l'arista mi sembra priva di peluria. Al secondo punto, la peluria sugli occhi: qui bande pelose verticali sugli occhi non ne vedo, quindi non è E. tenax. Più difficile da cogliere in foto è la micropeluria presente sulle ali; per riuscire ad evidenziarla occorrerebbe una messa a fuoco precisa, alto ingrandimento e luce radente, condizioni quasi impossibili da soddisfare in foto in natura, quindi io sono andato avanti nell'ipotesi che almeno una parte dell'ala sia priva di micropeluria, escludendo così la possibilità che si tratti di E. tecta, di cui peraltro non ho trovato immagini in rete. Da qui in poi le chiavi non offrono alternative ragionevoli a E. abusiva.
Come vedi, qui ho scritto abusiva mentre ieri abusivus. Questa è stata, e ogni tanto lo è ancora, una spina nel fianco della tassonomia. La regola dice che il genere, nel senso di maschile, femminile, neutro, del nome della specie deve seguire quello del genere nel senso di raggruppamento tassonomico; peccato che spesso un nome di genere è stato trattato da alcuni come maschile, da altri come femminile con le inevitabili conseguenze sul nome della specie. In questo caso ho scoperto stamattina che a distanza di tre anni il nome Eristalis è passato da maschile (1998) a femminile (2001) ma non tutti se ne sono accorti, così si trova in giro sia il nome maschile che quello femminile. Teoricamente, dovrebbe valere la versione più recente, quindi il genere Eristalis va considerato femminile e il nome di specie non è abusivus ma abusiva.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2024 : 12:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peluria sulle ali non mi sembra proprio di vederne, con nessuna angolazione

Immagine:
da identificare: Eristalis ?
66,06 KB
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
49,37 KB

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2024 : 13:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora questi, che volavano lì in giro sugli stessi fiori, sono i maschi della stessa specie?
Anche qui l'arista mi sembra senza peluria.

Immagine:
da identificare: Eristalis ?
90,83 KB
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
112,44 KB
Immagine:
da identificare: Eristalis ?
94,46 KB

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2024 : 06:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, sono femmine e di una specie diversa, avresti dovuto aprire una nuova discussione. Qui si vede bene, nell'ultima foto, una doppia banda pelosa sugli occhi: Eristalis tenax; resto indeciso sulle altre.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net