testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Megachile parietina che costruisce il nido
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2024 : 19:35:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Mi è stata appena inviata questa bellissima foto. Il soggetto è stato fotografato in zona Lago Trasimeno, presso un'area agricola situata in ambiente collinare (macchia mediterranea). A me sembrerebbe una Xylocopa : scorrendo la nostra galleria azzarderei X. iris, ma non me la sento di sbilanciarmi troppo.
L'insetto stava scavando nel terreno: ho anche il video ma purtroppo non riesco a caricarlo.
Cosa mi dite in proposito?
Vi ringrazio sin da adesso per l'aiuto!

Enzo


Immagine:
Megachile parietina che costruisce il nido
236,25 KB

Modificato da - elleelle in Data 23 maggio 2024 10:05:22

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2024 : 21:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le Xilocopa non fanno nidi simili in terra impastata a sassolini e non hanno tarsi fulvi; penso sia una Megachile (Chalicodoma) parietina (cfr.).

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2024 : 23:53:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio!
Infatti, malgrado l'aspetto simile questo comportamento non mi convinceva per niente: ho sempre visto le Xylopa sui fiori e non mi risultava che costruissero dei nidi a terra. Mi rendo conto che la foto è troppo sfocata per una determinazione sicura della specie.

Grazie ancora!
Enzo

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 10:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sui fiori ci stanno tutti e due, ma Megachile raschia il terreno per costruire il nido mentre Xylocopa lo scava nel legno morbido.
L'individuo in foto non stava scavando, ma costruendo il nido con sabbia e sassolini legati con la saliva.

Modificato da - elleelle in data 23 maggio 2024 10:04:38
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2024 : 20:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, Luigi!

Enzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net