testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Piccolo imenottero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ellycam
Utente nuovo

Città: Bisceglie


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2024 : 21:22:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Buonasera, ne ho trovato uno in cucina e una ventina nel ripostiglio, che si trova ad un altro piano della mia abitazione. Ma di cosa si tratta?

Grazie mille per l'aiuto!
Immagine:
Piccolo imenottero
60,14 KB

Modificato da - elleelle in Data 23 maggio 2024 10:25:01

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2024 : 22:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ellycam, non sono un esperto in questo gruppo ma dall'aspetto generale sembrerebbe un Braconidae o un Ichneumonidae, due famiglie di Imenotteri che solitamente parassitizzano altri insetti deponendo le loro uova nel corpo della vittima: le larve che ne nasceranno si nutriranno così della vittima viva (un po' come nel film "Alien"). Probabilmente sul piano superiore della tua abitazione trovano numerose prede.
In attesa di una determinazione sicura da parte degli esperti, ti allego questi link per un confronto:
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2024 : 22:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, direi un Braconide dall'aspetto generale: cosa parassitizzi è complicato dire; forse una larva di piccolo lepidottero (ad es.: tignola del grano), più o meno comune nelle case. Centinaia di specie in Italia.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Ellycam
Utente nuovo

Città: Bisceglie


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2024 : 23:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le risposte così veloci! Qualche consiglio su come gentilmente accompagnarli fuori casa? L'hanno scorso ho smontato il parquet in soggiorno per una invasione di termiti... #128532;
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net