|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2024 : 19:26:17
|
Le alghe del genere Zygnema sono comuni e di facile osservazione; ma è difficile arrivare alla identificazione della specie, poiché questa è possibile solo durante la copulazione.
Acqua della fontana di Rosano di Vetto, appennino reggiano. 30-04-24
Immagine:
196,89 KB
Immagine:
115,34 KB
Immagine:
124,65 KB
Immagine:
89,27 KB
Immagine:
108,68 KB
Ho consultato "The freshwater algal flora of the British Isles" a cura di DM John, BA Whitton e AJ Brook, il testo più completo a mia disposizione, seppure non proprio centrato sull'Italia, e la specie che mi sembra più probabile, seguendo le dettagliate chiavi dicotomiche, sarebbe Zygnema cylindrospermum....
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
|
PaoloFon |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2024 : 10:27:28
|
Non ti posso aiutare nella determinazione ma apprezzo il tuo reportage. Ho solo un'osservazione da fare: hai usato il termine copulazione ed in effetti in vari siti (come quello della Treccani) è riportato questo termine per indicare una forma di riproduzione sessuale. Ricordo che ai tempi dell'università si usava invece quello di coniugazione. |
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|