testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Anisorhynchus barbatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2024 : 16:22:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona serata .
Coleottero fotografato oggi nella Riserva Naturale di Capo Rama costa nord Siciliana provincia di Palermo.

Immagine:
Curculionidae: Anisorhynchus barbatus
237,74 KB

Grazie per l'aiuto

Modificato da - Chalybion in Data 02 marzo 2024 20:40:42

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2024 : 21:53:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
un curcuglione, come sicuramente avrai intuito, ma per me impossibile risalire a genere e specie.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2024 : 22:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Davide, per quanto riguarda famiglia è senza dubbio un Curculionidae. Dalla livrea sembrerebbe Coelositona ma prendila con le molle: non conosco i caratteri distintivi del genere. In attesa degli esperti, dai un'occhiata qui:
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2024 : 10:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2024 : 18:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siamo lontani dai Sitonini, ovvero siamo nei Molytinae: la specie è Anisorhynchus barbatus forse della ssp. sturmi.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2024 : 17:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net