|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 08:55:35
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Buongiorno,
Io pensavo di aver finito e invece niente,casa mia regala sempre nuove cose. O forse no.
Mi spiego, ieri sera dopo aver lasciato casa chiusa 3-4 giorni, sono tornata e sistemando ho notato qualche macchiolina di umidità su una parete, di quelle tonde che lasciano presagire la trasformazione in muffa.
L'anno scorso le pareti erano state trattate con una vernice, ma non quella. Per cui ho controllato anche le pareti trattate. Soprattutto ho guardato in camera e la parete tra armadio e finestra presente a quale psocottero (allego foto) e degli altri piccoli insettini tondeggianti che non so cosa siano (allego foto)
Si tratta di insetti sotto il millimetro o che lo sfiorano. Li ho notati solo perché sono andata a guardare da vicino. A occhio nudo sembrano più verso il trasparente biancastro e bisogna fare molta attenzione per vederli sulla parete bianca.
Di che si tratta? Che cosa posso fare? Ne ho trovati almeno 3 di quelli tondi e due psocotteri, che mi fa pensare che mentre mi concentravo a terra e sui mobili questi se la spassassero sulle pareti e probabilmente dietro al mastodontico armadio che non posso spostare.
Dimenticavo, non ho animali in casa.
Grazie mille in anticipo a chi risponderà. Le foto sono nella massima risoluzione possibile Immagine:
108,36 KB Immagine:
173,9 KB Immagine:
141 KB Immagine:
152,49 KB
|
Modificato da - Gryis in Data 12 dicembre 2023 09:03:45
|
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 10:24:21
|
Aggiungo che non ho piante oltre a non avere animali |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 15:06:45
|
Quello tondeggiante è un acaro, ma non so andare oltre. Non è necessario avere animali in casa per avere gli psocotteri. Anche gli acari possono essere parassitti, ma anche no. |
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 15:26:05
|
Acaro della polvere? Ce ne erano altri. E immagino che ne siano in giro se ne ho visti 3-4 lì. So che quelli della polvere al massimo creano qualche allergia. Devo solo aspirare le pareti e arieggiare? Sembra in questa casa non basti mai |
|
Modificato da - Gryis in data 12 dicembre 2023 15:27:13 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 18:14:05
|
Gli acari della polvere hanno forma diversa e sono veramente microscopici; mi ricorda la forma degli acari predatori fitoseidi reperibili in natura ma dubito molto si possano trovare anche nelle case. Sarà di altro tipo. Uno degli errori che si fa nel posizionamento dei mobili è quello di addossarli troppo alle pareti, impedendo un certo movimento dell'aria dietro di essi; se la parete è rivolta a nord poi, la muffa la farà da padrona (con gli esserini ad essa associati) nei muri poco isolanti dall'esterno, come ad es. quelli in vecchi mattoni e non in poroton ad es. Le vernici antimuffa, anche per mia esperienza diretta, non hanno lunga efficacia; se la casa è umida, presto o tardi la muffa si ripresenta nei punti più freddi ove la condensa è favorita, ad es. nelle zone intonacate su travi portanti in cemento, cioè verso il soffitto, ove l'aria umida tende a stratificarsi essendo più leggera. Bisogna eliminare le cause di umidità e non sempre è facile farlo "artigianalmente". Ma almeno quell'armadio va allontanato dal muro di vari cm., tanto più se rivolto a nord. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 18:31:38
|
Sfortunatamente non ho proprio la possibilità di muovere i mobili che sicuramente sono troppo addossati alla parete, quindi non riuscirò a eliminare il problema alla radice immagino. Non è una parete nord, ma poco importa,ci sono chiaramente problemi non risolti da tempo su cui non posso mettere mano personalmente.
Dite che se sono abbastanza possono portare a irritazioni? O sono innocui? Anche io li ho trovati simili a quegli acari che dici,ma appunto non leggo di casi in appartamenti e questi sono più chiari. Sono simili a una specie rilasciata per cacciare gli acari delle piante, ma non è davvero definibile.
Ho visto che una persona nel forum ha messo foto simili e ha un problematiche simile alio, ma nessuno gli ha risposto, per cui non posso confrontare le possibilità.
Aggiungo un immagine di uno trovato nell'armadio ma si vede davvero poco.
Posso escludere cose tipo cimici dei letti? Immagine:
155,73 KB |
|
Modificato da - Gryis in data 12 dicembre 2023 19:02:24 |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2023 : 22:03:50
|
Ciao a tutti! Non sono un esperto in materia ma concordo con Giorgio: la "sagoma" dell'acaro ricorda a grandi linee un fitoseide: in particolare, sembrerebbe un Phytoseiulus persimilis, il formidabile antagonista di specie fitofaghe ampiamente allevato nelle biofabbriche e largamente impiegato come ausiliario nella lotta biologica: Link Link Certo, per una determinazione sicura servirebbe una foto a maggior ingrandimento ma, a meno che non sia finito in casa accidentalmente, è davvero difficile che sia lui: è strettamente legato ad orti, giardini e aree coltivate.
Quanto al soggetto della prima e della quarta foto, sembrerebbe il solito Liposcelis , molto comune nelle nostre case e assolutamente innocuo per l'uomo: Link
Enzo
|
|
Modificato da - Stregatto in data 12 dicembre 2023 22:05:57 |
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2023 : 02:00:38
|
| Messaggio originario di Stregatto:
Ciao a tutti! Non sono un esperto in materia ma concordo con Giorgio: la "sagoma" dell'acaro ricorda a grandi linee un fitoseide: in particolare, sembrerebbe un Phytoseiulus persimilis, il formidabile antagonista di specie fitofaghe ampiamente allevato nelle biofabbriche e largamente impiegato come ausiliario nella lotta biologica: Link Link Certo, per una determinazione sicura servirebbe una foto a maggior ingrandimento ma, a meno che non sia finito in casa accidentalmente, è davvero difficile che sia lui: è strettamente legato ad orti, giardini e aree coltivate.
Quanto al soggetto della prima e della quarta foto, sembrerebbe il solito Liposcelis , molto comune nelle nostre case e assolutamente innocuo per l'uomo: Link
Enzo
|
Grazie mille Enzo, sfortunatamente ne vedo più di uno, quindi mi sa che non è accidentale. Sto pure al 4° piano ed è più in prossimità di un armadio, anche se devo controllare le altre pareti, per quanto sarà difficile. Anche l'esserino bianco della mia ultima risposta era nell'armadio, non riesco proprio a ingrandirlo di più sfortunatamente. Potrebbe essere un acaro di piante di qualcuno negli altri appartamenti, arrivato dalla finestra o da qualche piccione e simili? In più non sono proprio rossi a occhio nudo, ma più biancastri giallini, non so se è importante. Stanno sulla parete non è facilissimo vederli |
|
Modificato da - Gryis in data 13 dicembre 2023 02:05:15 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 dicembre 2023 : 19:47:43
|
| Messaggio originario di Stregatto:
Ciao a tutti! Non sono un esperto in materia ma concordo con Giorgio: la "sagoma" dell'acaro ricorda a grandi linee un fitoseide: in particolare, sembrerebbe un Phytoseiulus persimilis, il formidabile antagonista di specie fitofaghe ampiamente allevato nelle biofabbriche e largamente impiegato come ausiliario nella lotta biologica: Link Link
|
Da accertamenti successivi la determinazione della prima foto richiamata nei link è risultata errata. Non si trattava di Phytoseiulus persimilis, ma di Anystis sp. o, comunque, di un Anystidae.
La foto del secondo link, invece, è determinata correttamente. Si nota che i soggetti delle due foto sono piuttosto diversi.
|
Modificato da - elleelle in data 13 dicembre 2023 19:50:38 |
 |
|
Gryis
Utente nuovo
Città: Roma
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2023 : 23:02:00
|
| Messaggio originario di elleelle:
| Messaggio originario di Stregatto:
Ciao a tutti! Non sono un esperto in materia ma concordo con Giorgio: la "sagoma" dell'acaro ricorda a grandi linee un fitoseide: in particolare, sembrerebbe un Phytoseiulus persimilis, il formidabile antagonista di specie fitofaghe ampiamente allevato nelle biofabbriche e largamente impiegato come ausiliario nella lotta biologica: Link Link
|
Da accertamenti successivi la determinazione della prima foto richiamata nei link è risultata errata. Non si trattava di Phytoseiulus persimilis, ma di Anystis sp. o, comunque, di un Anystidae.
La foto del secondo link, invece, è determinata correttamente. Si nota che i soggetti delle due foto sono piuttosto diversi.
|
Grazie mille! Di che si tratta? Se non erro sono sempre acari delle piante? Come mai potrei averli in casa? Sono innocui? Chiedo un pochino perché sono perplessa dalla loro presenza un po' perché ho fastidi di pelle e cerco di capire se sono per stress o altro |
|
Modificato da - Gryis in data 13 dicembre 2023 23:20:11 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|