Sto cercando di capirci qualcosa nelle tante foto di ciliati scattate negli anni passati; poche le fonti attendibili, spesso vecchie, ma si fa con quello che si ha...
Due protozoi pressoché sferici hanno attirato la mia attenzione.
1) il primo è stato fotografato in un campione d'acqua prelevato il 28-02-15 dal lago di Garda, durante una immersione a Salò; diametro 87 µ.
Immagine: 82,74 KB
Proporrei il genere Didinium e data l'unica corona di cilia e il becco corto e largo, la specie più simile mi sembra Didinium balbianii...
2) il secondo viene dalla ARE Oasi di Budrio, comune di Correggio, nella pianura reggiana; l'acqua è stata raccolta il 03-10-15. Diametro maggiore 136 µ.
Immagine: 121,24 KB
Mi ha colpito la somiglianza nell'aspetto con le rare figure di Cyclotrichium ovatum che si trovano su internet e simile è la descrizione che ne dà Kahl "Wimpertiere oder Ciliata (Infusoria)" (Volume 25 di "Die Tierwelt Deutschlands und der Angrenzenden Meeresteile" 1932) pag 130:
130 µ; ovoidale alquanto asimmetrico; area della bocca con labbro sporgente e piccolo rigonfiamento plasmatico
... però (quasi) tutte le fonti bibliografiche lo danno come protozoo marino.. tranne una: IK Alekperov et al. lo hanno trovato "in plankton of the inland water bodies"; non proprio vicino a Reggio, però: in Azerbaijan! vedi: "The cadastre of free-living ciliates and testate amoebae of Azerbaijan" Protistology 11 (2), 57129 (2017)
Mah... Chissà...
PaoloFon
Modificato da - paolofon in data 03 novembre 2023 19:32:51