testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Collembolo?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gryis
Utente nuovo

Città: Roma


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2023 : 02:27:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Buongiorno,

Questa notte tornando da lavoro, dopo essermi spazzolata i capelli ho trovato nel lavandino questo piccolo esserino. Ovviamente ho subito avuto paura di pidocchi e cimici dei letti, ma poi cercando mi pare sia un collembolo.
Non mi pare i pidocchi abbiano antenne così lunghe, ma magari sbaglio e per quanto riguarda le cimici le foto che vedo mostrano insetti di forma diversa. Non saprei per le blatte non ne ho mai viste neonate.
Confermate collembolo? Di cosa si tratta esattamente?
Queste sono le uniche foto che ho e mi sa anche che ha perso una mezza antenna, era parecchio stordito e abbastanza lento. Si trattava di un insettino comunque di 1 massimo 2 mm penso.

Io lavoro da cameriera, c'è stato un forte vento e capita che ci siano insetti che girano all'esterno, soprattutto vicino agli alberi. Non è la prima volta che mi trovo roba addosso, ma il fatto che sia caduto spazzolandomi i capelli mi ha preoccupata.

Sfortunatamente qualche mese fa mi sono svegliata con delle punture di cose che mi hanno probabilmente presa fuori casa, ma da allora mi preoccupo abbastanza di insetti parassiti.

Grazie mille a tutti!
Immagine:
Collembolo?
252,34 KB
Immagine:
Collembolo?
251,4 KB

Modificato da - Gryis in Data 21 ottobre 2023 03:08:44

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2256 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2023 : 14:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gryis, l'ideale sarebbe una foto più ravvicinata che ne focalizzi bene i caratteri distintivi. Tuttavia, da quello che vedo sembrerebbe un collembolo, con molta probabilità della famiglia Entomobryidae.
Se la mia ipotesi è corretta e verrà confermata, puoi stare assolutamente tranquilla: sono completamente innocui e non causano alcun problema sanitario. In attesa di una diagnosi precisa da parte degli esperti, dai un'occhiata a questi link per un confronto:
Link
Link

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 21 ottobre 2023 14:56:32
Torna all'inizio della Pagina

Gryis
Utente nuovo

Città: Roma


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2023 : 16:58:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stregatto:

Ciao Gryis, l'ideale sarebbe una foto più ravvicinata che ne focalizzi bene i caratteri distintivi. Tuttavia, da quello che vedo sembrerebbe un collembolo, con molta probabilità della famiglia Entomobryidae.
Se la mia ipotesi è corretta e verrà confermata, puoi stare assolutamente tranquilla: sono completamente innocui e non causano alcun problema sanitario. In attesa di una diagnosi precisa da parte degli esperti, dai un'occhiata a questi link per un confronto:
Link
Link

Enzo


Grazie mille! Sì già confrontando altre foto mi sono un po' tranquillizzata. Sfortunatamente il mio telefono non ha una grande capacità macro.

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33149 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2023 : 17:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la determinazione.
Gli Entomobryidae si trovano numerosi in tanti ambienti, tra cui i tronchi degli alberi, ed è probabile che il vento li trasporti via.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net