testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Aiuto vi prego
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mariagiungiangela
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2023 : 23:57:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Ciao a tutti, mi dite vi prego cosa sono queste larvetta che ho trovato nel divano? Allego foto di animale vivo e anche di pelle morta
Immagine:
Aiuto vi prego
110 KB
Immagine:
Aiuto vi prego
152,12 KB

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2023 : 11:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariagiungiangela, l'ideale sarebbe una foto più ravvicinata e maggiormente ingrandita che ne evidenzi bene i caratteri distintivi.

Da quello che riesco a vedere e tenendo conto del luogo in cui hai rinvenuto le larvette, mi viene da ipotizzare che potrebbe trattarsi di larve di Dermestidae, piccoli coleotteri molto comuni nelle nostre case: gli adulti di molte specie frequentano i fiori mentre le larve si nutrono soprattutto di materiali di origine organica (lana, tappeti, pellicce, piumini, coperte e collezioni di animali impagliati). Per questo motivo sono spesso "ospiti fissi" dei musei e molto frequentemente vengono a farci visita in casa, dove trovano facilmente questo tipo di alimenti. In attesa di una diagnosi sicura degli esperti, ti allego questi link per un confronto:
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2023 : 21:47:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che Enzo ha inquadrato la tipologia di larva; la prima dovrebbe essere di un Attagenus sp., in casa ci possono essere alcune specie; la seconda foto mostra quella che sembra una esuvia, cioè un involucro larvale dopo una muta e non sembra della stessa specie del primo, forse più da Anthrenus verbasci, specie frequente nelle case. Enzo ha pure indicato di che si nutrono, ma dipende molto dalla specie; una buona pulizia del divano con aspiratore e battitura dei cuscini dovrebbe bastare, sempre tenendo conto che ogni tanto possono ricomparire.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mariagiungiangela
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2023 : 23:18:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti! Davvero gentili grazie ancora! :)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net