|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2023 : 14:16:15
|
Immagine:
66,87 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2023 : 14:16:57
|
Immagine:
70,58 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2023 : 14:17:54
|
Un'idea della misura: Immagine:
241,26 KB |
b.c. |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2023 : 16:12:40
|
Ciao Carlo, sembrerebbe un Coccinellidae. Scorrendo la galleria azzarderei Stethorus ma meglio attendere il parere di un esperto. Link
Enzo |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2023 : 11:36:25
|
 Grazie Enzo, anch'io pensavo potesse essere un Coccinellidae, quello che proponi è simile (forse ancora più piccolo, 1mm)    |
b.c. |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2023 : 16:48:41
|
Ciao Carlo, dai caratteri generali non escluderei nemmeno Scymnus, che però non vedo nella nostra galleria con una livrea compatibile al tuo: Link Link Questo però non esclude nulla: la nostra galleria non può racchiudere tutte le unità tassonomiche della nostra fauna, che potrebbe verosimilmente annoverare una o più specie nere "in tinta unita" . Attendiamo gli esperti.
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 27 settembre 2023 17:12:41 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2023 : 18:44:02
|
le dimensioni e disposizione dei peli alla sutura sono compatibili con Scymnus sp. In galleria è difficile piazzare le specie nere, troppo simili. Possibile S. femoralis e S. rubromaculatus.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2023 : 23:19:23
|
 Grazie Giorgio   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|