|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:52:11
|
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto su questo poliporo. Trovato su quercia, dimensione 9 x 6 x 5, aveva piovuto al mattino. Superficie sterile ocra, crema al bordo. Superficie poroide beige-grigino. Dei pori sembrano riuniti a formare dei buchi, come negli Inonotus. In sezione i tubuli sono bruni e il contesto è fortemente zonato. La misura su 40 spore mi da (7,39) 9,65 ± 0,91 (11,32) x (5,61) 6,51 ± 0,41 (7,61). Misure sporali simili ce l'hanno alcuni Ganoderma e un paio di Inonotus. La trama ifale mi sembra dimitica, penso di aver individuato due tipi di ife.
Il dubbio è che almeno la metà delle spore appaiono ialine e guttulate, e mi sembra che quelle dei Ganoderma siano sempre verrucose. Per quanto riguarda gli Inonotus, il reperto non diventa nero con il KOH.
Suggerimenti? Immagine:
163,97 KB
|
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:53:42
|
Visto di fronte. Immagine:
223,72 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:54:36
|
Superficie poroide. Immagine:
124,68 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:55:50
|
Sezione che evidenzia la forte zonatura del contesto. Immagine:
160,22 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:57:48
|
Le spore, buona parte appaiono ialine e guttulate. Immagine:
82,12 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 09:59:10
|
Ife scheletriche. Immagine:
71,01 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 10:00:08
|
Secondo tipo di ife. Immagine:
71,8 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 10:01:39
|
Per la forte zonatura del contesto pensavo inizialmente a Ganoderma pfeifferi, ma ci sono troppe cose che non quadrano. Grazie per qualsiasi suggerimento, Bepe
   |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 14:33:18
|
Ciao, credo che sia un Ganoderma in crescita . Il sistema ifale mi sembra trimitico. Le spore non le vedo bene in foto ma se hanno spine tra la parete interna e quella esterna non ci sono dubbi. Se tieni controllato il sito del ritrovamento vedrai che crescendo diventano più identificabili ma secondo me è G. resinaceum |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2023 : 22:46:11
|
Grazie, probabilmente allora avremo la risposta la prossima stagione (se Dio vorrà). Alla prossima, Bepe
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|