testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Saxifraga squarrosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:59:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Saxifraga squarrosa
105,13 KB

Immagine:
Saxifraga squarrosa
137,91 KB

Immagine:
Saxifraga squarrosa
114,06 KB


Immagine:
Saxifraga squarrosa
211,6 KB

Cerco ragazzi con la mia stessa passione floristica !

Modificato da - Centaurea in Data 15 gennaio 2012 21:09:31

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 19:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi che potrebbe essere una Saxifraga, però tu dovresti dirci quando l'hai fotografata, in che zona (in che regione) e l'altitudine; sono tutti elementi che aiutano ad identificarla con maggior precisione.
a p
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2007 : 19:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok

detto fatto

Data di ritrovamento: 3 agosto

Luogo di ritrovamento:Val Minger -2000 m circa
(Parco Nazionale dell'Engandina-Regione:Canton Grigioni )

spero di esser stato di aiuto.. se c'e' bisogno di altro non c'e' problema..sono a disposizione .


Cerco ragazzi con la mia stessa passione floristica !
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2007 : 00:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo una ricerca credo che questa pianta sia una:

Saxifraga caesia

che ne pensate?

Cerco ragazzi con la mia stessa passione floristica !
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 18:20:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe..... potrebbe.
a p
Torna all'inizio della Pagina

chiaraaa
Utente V.I.P.

Città: firenze


369 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2007 : 22:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sparo una cavolata: Hutchinsia alpina
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2007 : 08:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chiaraaa:

sparo una cavolata: Hutchinsia alpina


A certe quote convivono Saxifragaceae e Cruciferae, di pari statura, ed è anche possibilie confonderle al primo colpo d'occhio; tuttavia se osservi bene il fiore non ti puoi sbagliare: Saxifragaceae 5 petali (quasi tutte), Cruciferae 4 petali!
a p
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2011 : 23:15:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gruppo Saxifraga caesia L. Molto probabilmente S. squarrosa Sieber.
Gli ha scapi subglabri confermerebbero.

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net